Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] dei processi politici. La combinazione del primo aspetto con il secondo crea l’economia delle scelte pubbliche, in cui vastissima letteratura relativa alla costruzione di una funzione delbenessere sociale attraverso il sistema della votazione, cioè ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] nella carica. Gli ambiziosi progetti sociali ed economici contenuti nella Revolución ciudadana di C., perseguita attraverso lo sradicamento della povertà e la promozione delbenessere sociale, sono stati di fatto cancellati dal referendum ...
Leggi Tutto
Rapporto in base al quale due beni si scambiano tra loro, ossia il prezzo dell'uno in termini dell'altro; il numero delle unità o frazioni di unità di un bene che si cedono per ottenere un’unità di [...] sue importazioni: se aumenta, il paese registra, a parità di quantità esportate e importate, un miglioramento nella bilancia commerciale e quindi un aumento delbenessereeconomico. Per le teorie economiche relative alla ragione di scambio ➔ scambio ...
Leggi Tutto
Gül, Abdullah. – Uomo politico turco (n. Kayseri 1950). Laureato in economia all’univ. di Istanbul (1974), ha conseguito un dottorato presso la stessa università (1983). Nel 1991 è stato eletto al parlamento [...] tra le fila del Refah Partisi (Partito delbenessere). Nel 2001, alla dissoluzione del Fazilet Partisi (Partito della virtù), ha aderito all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Partito per la giustizia e lo sviluppo). In seguito alle elezioni del 2002 è ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , quando, a partire dalla crisi mondiale dell’economia negli anni 1970, si ruppe il nesso fra benessere e sviluppo, fra accumulazione capitalistica ed equità sociale, che era stato alla base del modello di welfare state; quando la struttura della ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] commutativa e giustizia distributiva, l'intervento dello Stato nella sfera economico-sociale, lo Stato-provvidenza o Stato delbenessere ecc.), problemi che sono al centro del pensiero liberale degli ultimi decenni, ci fanno intendere meglio la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il diritto o l'interesse del singolo, la consuetudine tende a difendere e ad agevolare anche e specialmente il benessere della comunità.
Nelle isole Trobriand (Melanesia), dove la pesca ha una grande importanza economica, ogni piroga ha un ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] nella scienza tecnologica, e i fattori economici, dati dal costo dei capitali e del lavoro, esprimono i limiti generali entro dove non sia garantito un minimo di sicurezza e di benessere per i lavoratori. Va tuttavia notato che codesti tipi di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] le prospettive della s. economica, del lavoro e industriale; gli ''anni di piombo'' del terrorismo coinvolsero anche la delbenessere, ivi 1983 (A. Ardigò); G. Simmel, Filosofia del denaro, Torino 1984 (A. Cavalli, L. Perucchi); J. Habermas, Etica del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] una frattura economica in Europa lo indusse, anche su pressione statunitense, a ricercare la soluzione del problema nello spirito situazione ambigua e contrastante: a un diffuso benessere materiale, frutto delle imponenti conquiste sociali portate ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...