dumping
Giorgio Prodi
Discriminazione di prezzo tra mercato nazionale e mercati esteri. Si parla di d. quando un’impresa vende su un mercato estero a un prezzo inferiore rispetto a quello fissato normalmente [...] ancora oggi la Cina) che non godono dello status di economia di mercato e per i quali il prezzo interno può non esprime quindi prezzi elevati, si può verificare un aumento delbenessere sociale. Le tariffe antidumping, d’altra parte, favoriscono da ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] , dal punto di vista analitico, è l’utilizzo del teorema di g. a. di separazione degli iperpiani nella dimostrazione del secondo teorema delbenessere (➔ benessere, teoremi dell’economiadel): esso infatti assicura l’esistenza di un vettore di ...
Leggi Tutto
Brentano, Ludwig Joseph (Lujo)
Brentano, Ludwig Joseph (Lujo) Economista e sociologo tedesco (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931). Appartenente a una famiglia di forti tradizioni culturali e cresciuto [...] sensibile alla tradizione anti-prussiana della sua terra. Insegnò economia nelle università di Berlino, Strasburgo, Vienna, Breslavia, l’unica via per assicurare la diffusione delbenessere per le classi lavoratrici. Assecondò intellettualmente la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in un primo tempo dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come creazione di utilità, soggetti pubblici o privati per il miglioramento delbenessere sociale, attraverso la rimozione e la prevenzione ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] sempre più, accanto alle funzioni d’ordine, le attività finalizzate alla promozione delbenessere sociale e all’intensa disciplina dell’economia: ha così guadagnato gradualmente autonomia rispetto all’apparato di governo, tanto da configurare ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e delbenessereeconomico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita e un grado maggiore di liberazione dai disagi.
Il ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] e i consumatori, nasce con l’evoluzione dell’economia delle imprese in un contesto ambientale caratterizzato da frequenza la sensibilizzazione degli acquirenti ai problemi di salvaguardia delbenessere individuale e collettivo (tutela dell’ambiente, ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] ), ai fini delbenessere della famiglia stessa, della comunità di cui essa direttamente fa parte e dell’intera società umana. Si basa sulla valutazione delle conseguenze biologiche, psicologiche, eugenetiche, demografiche, economiche e sociali della ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore ridurre gli scambi internazionali, provocando una diminuzione delbenessere mondiale.
D. dei redditi Diverso trattamento fiscale ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] umana è vista come frutto di s., ossia sotto l’aspetto economico, ma teorici delle s. sono considerati anche V. Pareto, I , successivamente sviluppata attraverso l’elaborazione della funzione delbenessere sociale di tipo utilitaristico (A. Bergson, ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...