Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] , mentre è in crescita il peso della Cina nell’economiadel paese.
Popolazione, società e diritti
Nonostante una popolazione stimata investimenti governativi, senza però tradursi in un benessere equamente distribuito.
L’estrazione illecita e il ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] ma basato su innumerevoli interazioni fra l'essere umano (ricerca delbenessere quale singola entità psicofisica) e tutto quanto è intorno a lui (uomini, macchine, ambiente, economia, lavoro).
Bibliografia
E. Grandgean, Il lavoro a misura d'uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] intende realizzare nella distribuzione delbenessere derivante dalla espansione della ricchezza. L’attenzione ai temi della distribuzione del reddito deriva dalla radice che un simile approccio al governo dell’economia trae dalle monarchie illuminate ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] di queste funzioni, elementi tutti considerati nella loro sommatoria fondamento sia delbenessere materiale sia laicamente della stessa morale. Dal punto di vista del pensiero economico in senso proprio, Ressi seguiva in maniera quasi pedissequa l ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] per il 150° anniversario dell’unificazione italiana riguarda l’evoluzione dell’economiadel paese dopo il 1861 e il suo impatto sul benessere degli abitanti della penisola. Quest’ultimo è aumentato straordinariamente, come dimostrano ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] uguale diritto su di esse e rappresentano uno dei fondamenti delbenessere e della ricchezza reale. Il concetto fa riferimento, in sociali, rappresenta una delle linee di sviluppo economico della contemporaneità. In letteratura si possono individuare ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] dei propri territori nell’ottica della promozione delbenessere delle rispettive popolazioni. Finalità ultima dell’organizzazione politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unione monetaria dell ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] dei propri territori nell’ottica della promozione delbenessere delle rispettive popolazioni. Finalità ultima dell’organizzazione politiche generali. Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unione monetaria dell ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] dei propri territori nell’ottica della promozione delbenessere delle rispettive popolazioni. Finalità ultima dell’organizzazione politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unione monetaria dell ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
(CEMAC)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria [...] dei propri territori nell’ottica della promozione delbenessere delle rispettive popolazioni. Finalità ultima dell’organizzazione politiche generali. Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unione monetaria dell ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...