Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] sull’attività dell’imprenditore innovatore ai fini delbenessere sociale.
Per Scialoja la causa principale del sottosviluppo e degli squilibri che impediscono la crescita equilibrata del sistema economico va ricercata nell’arretratezza agricola e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] , 1, pp. 5-40.
L’economia moderna del lavoro. Le verità prime, Roma 1994.
I limiti del volere sociale migliore per l’economiadel lavoro: una introduzione, Atti del Convegno linceo sul tema: dell’economia moderna del lavoro, Roma (10-11 maggio 1995 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] i testamenti, ci illustrano quindi il grado di benessere raggiunto presso le popolazioni rurali, evidenziando delle in legno, di carta di qualità viene a caratterizzare l’economiadel “lusso” nel Giappone di questi secoli (una consolidata letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] il regime di benessere per la popolazione che governa, il welfare state; lo Stato che dirige l’economia nazionale attraverso il alle libere scelte di produttori e consumatori nello spazio economicodel mercato globale e il mercato, fatta salva la ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] . Lo studio della storia lo aveva portato a privilegiare la dimensione economica della società, come la più atta a permettere, attraverso il raggiungimento delbenessere collettivol il libero ed armonico sviluppo di tutti gli individui.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] , e creando le premesse di una dilatazione del reddito pro capite e delbenessere locale rispetto ad altre aree di più tradizionale e antica industrializzazione nell’ambito delle economie europee. Se questa politica regionale di sviluppo produce ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] verso l’attuale coalizione di governo; gli effetti della crisi economica, con la tendenza a incolpare minoranze e specifici gruppi per la diminuzione delbenessere collettivo; e la mancanza di politiche adeguate per l’accoglienza degli ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] una sua idea di econornia sociale come scienza delbenessere sociale, sottolineando tra l'altro l'esigenza di . Nel '45 era a Cincinnati, dove si incontrò con Maroncelli. L'insuccesso economico lo fece tornare a New York nel '47, Qui e altrove il C., ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] verso l’attuale coalizione di governo; gli effetti della crisi economica, con la tendenza a incolpare minoranze e specifici gruppi per la diminuzione delbenessere collettivo; e la mancanza di politiche adeguate per l’accoglienza degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] si iniziano a creare le condizioni generali della pace, delbenessere e della felicità.
L’insegnamento è inteso da Comenio dimensioni e distanze, cantare, ma anche la storia, l’economia politica, la geografia e la cosmografia.
La scuola di latino ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...