FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] e le grandi masse prive di protezione» (I congressi del Partito d'azione, a cura di G. Tartaglia, Roma 1984, pp. 200 s.). Di qui la proposta di una politica economica tesa al benessere popolare, incarnatasi nella richiesta di un piano organico di ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] di convivenza nella crescita delbenessere comune che costituì la chiave di volta della risoluzione del conflitto con l’Unione Cina è oggi il primo partner commerciale delle più grandi economiedel mondo, Usa inclusi, e, all’interno dell’Asia- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] , per il suo ideale di scienza utile, rivolta all’accrescimento delbenessere collettivo. Proprio quel Bacon che aveva scritto di Telesio:
De fattosi mercatante, a dire del suo trascorrere dalla filosofia all’economia politica. Nel tracciare una ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] storia, uno sviluppo connesso ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' sono nate quando si è La stessa tendenza è osservabile nelle società delbenessere, in cui, a partire dalla metà del 19° secolo, si è notevolmente ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] sul postulato che - ove si prescinda dai mutamenti nella distribuzione del reddito nazionale - si manifesta una variazione positiva (o negativa) delbenessereeconomico soltanto in conseguenza di un aumento (o diminuzione) della quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] cui i due economisti osservavano la vicenda umana. Ci riferiamo, nel caso di Marshall, alla Gran Bretagna di fine Ottocento, un ‘osservatorio’ già situato agli avamposti di quelle che di lì a poco sarebbero state le società delbenessere. E, nel caso ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] (quando si fanno), in funzione, ad esempio, delle fasi del ciclo economico, della propria carriera di studio e di lavoro, ecc.
forte crescita demografica dovrebbero scontare un peggioramento delbenessere, almeno in termini relativi.Altre posizioni ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] 2001, 20092.
IRPET (Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana), L’impatto del turismo nell’economia della provincia di Lucca e dei suoi territori, Firenze 2002.Turismo termale e delbenessere in Toscana: fra tradizione ed innovazione ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] riduceva a equazioni simultanee le grandezze economichedel sistema - ai modelli del 'ciclo economico', ai più recenti modelli dinamici, le equazioni del modello. Si può altresì puntare, con Theil (1966), a una "funzione delbenessere sociale" e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] alla felicità e la ricerca delbenessere sono sanciti dalla legge di natura e l’utile è il criterio logico razionale che Dio ha fornito all’uomo per poter discernere e giudicare.
Ferrara e il pensiero economico italiano
Il profilo intellettuale di ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...