Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] è registrata una contrazione dello 0,4%.
Nonostante quella britannica sia una delle economie più consistenti in termini assoluti del mondo e abbia un livello di benessere interno garantito da uno dei più alti pil pro capite, la crisi ha determinato ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ricerca, senza alcuna contropartita, le risorse umane ed economiche di cui esso ha bisogno, lasciando al sistema produttivo che la conquista del sapere scientifico può essere identificata con il progresso e con la crescita delbenessere per l’intera ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] Uniti qualche anno dopo, per diventare la più grande economiadel mondo. L’India, che sta sorpassando il Giappone benessere delle future generazioni. Un tipo di crescita simile ha le potenzialità per rispondere simultaneamente a molte sfide economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] radicalmente nuova, non una semplice riforma di tipo economico o sociale. Il movimento liberalsocialista di Capitini non la negazione dell’«assoluto delbenessere» rappresentato dagli Stati Uniti e dell’«assoluto del potere» rappresentato dall’Unione ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] ’apertura di nuovi mercati corrisponde a un aumento delbenessere sociale. Grazie ai più intensi scambi commerciali e ai più facili trasferimenti di risorse finanziarie e umane, l’economia mondiale può infatti conseguire miglioramenti sia sul terreno ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] unità residenti' (operatori che appartengono all'economiadel paese) e in 'resto del mondo' (operatori che effettuano operazioni con dalla contabilità nazionale (è anche il caso delbenessere sociale), bensì anche per offrire elementi di dettaglio ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] industrializzati si è conseguentemente generalizzata una diffusione delbenessere che invece, per molti Paesi sottosviluppati, attuale, la produzione di syngas dalle biomasse non è ancora economicamente conveniente.
F. Ma, M.A. Hanna, Biodiesel ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] dell’Economia e delle Finanze. Questo iter istituzionale molto originale ha reso attive in Italia 88 fondazioni di origine bancaria (talora chiamate ex-bancarie), che hanno dato avvio a sperimentazioni locali di promozione delbenessere comune ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] pressione fiscale inaridissero alle sorgenti l'economiadel paese fu messa a dura prova economia classica, che erano ancor più validi, egli sosteneva, in un'epoca di illimitata espansione dei traffici e della produzione, premessa di nuovo benessere ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] un modello di capitalismo in cui siano ridotti la disparità di reddito e l’impatto del libero mercato, in materia soprattutto di salute pubblica e benessere. La crisi economica, manifestatasi in un nuovo periodo di stagnazione nel primo quadrimestre ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...