Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] politiche economiche di tipo piuttosto keynesiano – con un intervento riequilibratore della politica rispetto alle diseguaglianze prodotte dal mercato, fino a una difesa aperta di elementi tipici dello ‘stato delbenessere’: dalla concezione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] appagare i bisogni primari, perché la percezione delbenessere è rapportata ai consumi che le relazioni e in Cina, come in altri Paesi emergenti, il rapido sviluppo economico espanderà la fascia dei ceti medi, con capacità di reddito sufficienti ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] erano tra i soci fondatori tutti i più famosi economistidel mondo, compresi Fisher, Schumpeter e Keynes.
L'organo di controllo ottimale, in cui definendo una certa funzione delbenessere sociale in termini di obiettivi desiderabili (riguardanti, per ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] mondiali portò al centro dell'attenzione la dimensione economicadel problema della pace, da cui derivavano conclusioni quale economiche.
Universalismo
Il progetto, o visione, di un mondo unificato e capace di fornire ordine, giustizia e benessere ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] almeno due elementi in comune: la consapevolezza che l'economiadel libero mercato aveva fallito e la convinzione che lo e metodi della politica economica, Milano 1969).
Van Der Wee, H., L'economia mondiale tra crisi e benessere (1945-1980), Milano ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] benessere, nonché il mezzo per la produzione della virilità e delle virtù del guerriero. Lo sperma, quindi, è considerato alla stessa stregua del sangue e del il passaggio da un'economia industriale a un'economiadel terziario e le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] addirittura superiore) a quello degli altri settori dell'economia, pur rimanendo gli outputs produttivi pressoché costanti. rischi sanitari collegati a comportamenti tipici della società delbenessere: alcolismo, droghe, fumo, incidenti, stress, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] economiedel mondo entro il 2023, anno del centenario della fondazione della Repubblica. Fino agli anni Ottanta, in un quadro di economia maggioranza alle elezioni politiche e il suo Partito delbenessere (Refah Partisi, Rp) divenne il primo ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] membri di annullarne l'impatto negativo - in termini di benessere - sul resto del mondo, ma questa soluzione deve essere ricercata, non si produce automaticamente.
In termini economici l'effetto di creazione di commercio (trade creation) tra paesi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] del progetto politico dell'assolutismo, con una fiducia illimitata nella capacità del sovrano-filosofo di farsi interprete delbenessere . IV-XXVIII. I principali interventi economici sono raccolti in Scritti dipubblica economiadel cav. G. F., a cura ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...