Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] reali, hanno promosso nel tempo lo sviluppo delbenessere: il mercato dei beni reali favorendo la di variabili relative all'impresa, al settore industriale, all'economia nel suo complesso.
Le opinioni soggettive degli operatori relative all ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , ha costruito in cinquant'anni un'economiadel tutto diversa: industriale, metropolitana, globalizzata. Un cambiamento profondo realizzato nell'arco di vita di due o tre generazioni, che ha prodotto benessere e ricchezza tali da impedire a chiunque ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] distingueva in volontarie e forzate, oppure in economiche e non economiche). In Europa, il processo d’allargamento dagli enormi divari – in termini di diffusione delbenessere, opportunità di lavoro e realizzazione personale, andamenti demografici ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] locale o regionale.
Quanto l’andamento dei consumi dalla Ricostruzione a oggi si leghi alla crescita generale delbenessereeconomico, dando conto anche della profonda trasformazione negli stili di vita degli italiani, è evidente seguendo il trend ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] la diffusione dello spettacolo possono riversare sull’economiadel territorio e sulla comunità residente, attraverso al perseguimento degli obiettivi istituzionali e pertanto al benessere delle comunità territoriali. Le finalità della regione indicano ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] ha rappresentato un elemento cardine del pensiero economico moderno, fin dalle sue origini. Uomini di Stato, regnanti, studiosi si sono interrogati sulle ragioni del commercio tra i popoli e sui suoi esiti riguardo al benessere e alla ricchezza delle ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] le vite delle giovani generazioni rovinate dal desiderio delbenessere, dall’ambizione, dal vuoto della modernità. con ministeri, produttori, amici per trovare una soluzione economica, riuscendo alla fine a terminare il film.
L’avventura ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] grande crescita della popolazione è corsa quasi sempre in parallelo con la crescita delbenessere.
La stessa gradualità e lo stesso camminare mano nella mano di demografia ed economia non si sono avuti nei paesi in via di sviluppo - il cosiddetto Sud ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] di vita migliori (in termini di tutela dei diritti fondamentali o di benessereeconomico) e quelli popolati da elettorati sempre più dipendenti dal sostegno del settore pubblico, che invocano la protezione delle loro welfare societies dalla pressione ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 'economia pubblica con le esigenze igieniche e morali dei lavoratori. L'agro ravennate era divenuto più ubertoso ove le paludi erano state messe a coltura di riso, non v'era stato aumento di febbri malariche, bensì crescita dei salari e delbenessere ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...