BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nel punto dove si elaborava una teoria utilitaristica del prezzo che, finalizzando l'attività economica nella soddisfazione dei bisogni, metteva in crisi lo schema razionale assolutistico delbenessere. L'attenzione che il B. portava al metodo ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 65 anni e più'.
La ragione storica sta nel fatto che, per economia di elaborazione dei dati e di spazio nella pubblicazione delle tabelle, si chiudeva e della percezione autovalutata della salute e delbenessere. Sono stati perciò messi a punto ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] che sono la fonte della prosperità e delbenessere sociale degli abitanti di Venezia. Prima di , Misti, reg. 28, c. 44v.
10. Gino Luzzatto, Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, p. 6; Id., Sindacati e cartelli nel commercio veneziano nei ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] all'altro uso. D'altro canto, dal punto di vista delbenessere quello che conta è la convergenza assoluta, non quella condizionata Latina. Il caso del Brasile è quello più noto per la gravità del problema dello sviluppo economicodel Nord-Est. Secondo ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] si afferma, come abbiamo fatto noi sopra, che un'economiadel genere può esser lasciata evolvere secondo la spontaneità delle forze di in termini di competitività internazionale e di benessere della popolazione. Significa tuttavia temperare delle ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro: la distruzione di un'economiadel sussidio e la costruzione di un'economia di mercato non peggiorarono, a e di comportamenti.
Altri studi furono dedicati agli effetti delbenessere, che pareva provocare "un affievolimento della coscienza di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] distribuzione delbenessere e della ricchezza.
La ricchezza e la sua distribuzione
Le difficoltà delle analisi della ricchezza
Si pensa comunemente che il problema della ricchezza sia il problema centrale, almeno storicamente, dell'economia politica ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a passi in cui la distinzione 1981 (tr. it.: Teoria politica nello Stato delbenessere, Milano 1983).
Martin, R., On the justification ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ’istituzione finanziaria privata (Rosemberg, 2008). Va notata la tendenza degli economisti a misurare “indici di benessere” e addirittura “indici di felicità” in luogo del più tradizionale “prodotto interno lordo per abitante” sempre più difficile da ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] , l’Italia entrò in un periodo di boom economico che avrebbe rappresentato il volano per una delle più incredibili trasformazioni del Paese, avviandolo verso la società delbenessere. La provincia rurale, popolata da braccianti e mezzadri ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...