Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] La rapidissima diffusione della televisione fu anche conseguenza della convergenza tra domanda di intrattenimento e diffusione delbenessereeconomico, che rendeva il televisore un bene di consumo sempre più ambito e accessibile al pari, soprattutto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] questa cornice di riferimento viene fortemente indebolita dal processo di globalizzazione dell'economia. Una parte importante dei flussi economici e quindi delbenessere sociale degli individui che vivono in un determinato territorio dipendono sempre ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] a 1,9 tep/pc, a testimonianza dell’aumento delbenessere individuale. Rimangono tuttavia grandi disparità. Nei paesi ricchi, assimilabili a quelli appartenenti all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) (erano 19 alla fine ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] il primato del sapere scientifico, lo sviluppo tecnologico e l'organizzazione economicadel mondo occidentale furono vengono ritenuti procedimenti del pensiero scientifico in generale. Nel delineare il contenuto delbenessere collettivo le filosofie ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] trama delle città rimaneva molto rarefatta, sebbene l’economiadel latifondo avesse dato origine a numerosi agglomerati con territoriale in Italia, 1986). Ma il nuovo modesto benessere non s’accompagnava alla crescita produttiva. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] significative economia di scala, a partire dalle chimiche, e nelle manifatture high-tech.
Una specializzazione differenziata all’interno del Paese e differente rispetto a molte regioni europee, dunque. Fonti del reddito e delbenessere legate nelle ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] ’ (F. Cairncross, The death of distance, 1997). Sul fronte economico, ciò a cui si allude in questi dibattiti è il fatto che , la produzione della ricchezza e delbenessere non avviene in qualsiasi posto del mondo. Le imprese ‒ specialmente quelle ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] unità di produzione e centro responsabile delbenessere sociale, non ha senso parlare di eguaglianza nella sfera dell'educazione. Solo con le società industrializzate, in cui la famiglia cessa di essere un'unità economica che si autoriproduce e il ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] un assioma della dottrina sociale della Chiesa, è legata al progressivo aumento delbenessere nelle società occidentali in seguito allo sviluppo tecnologico ed economico: ciò vale soprattutto nei riguardi dei paesi sottosviluppati. Nella tensione tra ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] e il 1870. Il cavallo non era più forte, né più economico da mantenere del bue, ma era assai più veloce, requisito che divenne di . In terzo luogo, l'aumento della produttività e delbenessere nelle campagne creò un mercato per i primi prodotti ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...