Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in diversi ambienti risultano spesso evidenti quando si analizzano i fattori fisiologici che contribuiscono al prodotto. L'economiadel raccolto tende a superare le limitazioni correggendo le deficienze ambientali, ma di solito queste sono insite ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sociologici, economici e psicologici. Inoltre, per l'ottimistica fiducia secolare nel progresso la religione diventava inutile, anzi nociva, in quanto distoglieva l'attenzione dal benessere degli altri esseri umani in direzione del soprannaturale ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] proposta da Barberi, che coincise con il decennio nel quale l’Italia è attraversata da una crescita economica molto intensa e comincia a sperimentare i primi fenomeni della società delbenessere. Un periodo che non si chiude nel 1961, come la ricerca ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] denotare anche i dissenzienti in fatto di problemi politici, economici e scientifici. Dato che i non-conformisti in campo la classe operaia per essersi piegata alla ‟largizione delbenessere" della società borghese e affermava che la ‟violenza ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] il Mezzogiorno, e per i Paesi mediterranei e forse per l’intero Sud del mondo, un percorso di benessere radicalmente distinto da quello proposto dall’economia capitalistica: un percorso fondato cioè sui beni relazionali e su transazioni mutualistiche ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Nell’ultimo periodo – come sottolineato nel Rapporto sull’economiadel Mezzogiorno (2012) della SVIMEZ ‒ la situazione si Mannelli 2011.
G. Vecchi, In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall’unità ad oggi, Bologna 2011.
G. Iuzzolino, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...]
Le cucine regionali italiane affermatesi a partire dagli anni Settanta sono figlie della crescita economica e delbenessere. Si tratta, tuttavia, di ‘figlie ribelli’, che cercano nel passato una cultura indispensabile per contrastare, riequilibrare ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] problema ambientale mediante l'uso degli strumenti concettuali propri dell'analisi economica e, in particolare, della teoria delbenessere, che si andarono perfezionando nel corso degli anni Sessanta.
Lo schema concettuale rilevante presenta infatti ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] economicadel Paese esposta da Ugo La Malfa, allora ministro del Bilancio), l’evidente sviluppo economico funzione di altri fattori contingenti. Accanto alla cura del corpo, delbenessere, delle arti liberali, delle nuove pratiche psicofisiche, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] gli atti di violenza, né immediate condizioni di benessere nelle terre palestinesi. Occorrerebbero una o due generazioni industria bellica che ha un peso non secondario nell’economiadel Paese. Infine, dovrebbe accettare una concorrenza ad armi ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...