Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . Da ciò derivano innumerevoli conseguenze tra cui le più gravi sono: una speranza di vita inferiore ai quarant'anni, mentre nelle economiedelbenessere supera i settant'anni; una natalità eccessiva (2,5-3% all'anno) che, di anno in anno, annulla i ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le scelte verso la predisposizione di un ambiente per quanto possibile ricco di elementi per la diffusione delbenessereeconomico. La politica delle attrezzature - cui si può, forse con qualche semplificazione, ridurre l'orientamento - riflette un ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] repressione e cioè contro il sistema tecnologico, economico, sociale americano: all'ideologia delbenessere si contrappone la disperante angoscia dell'individuo, alla regolarità del comportamento tecnologico la gestualità istintiva, non-progettabile ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di sistemi. Le differenze riguardano, essenzialmente: il tipo di sistema economico; le relazioni tra i media e lo Stato; le funzioni che che esso è posto al servizio del pubblico interesse ovvero delbenessere generale. I pericoli principali derivano ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] a queste nuove realtà, quello di Stato delbenessere (Wohlfahrtstaat): i teorici del Polizeirecht si sforzano di elaborare Wohlfahrtstheorien per economistidel tempo è piena di critiche contro l'abbandono degli indirizzi politici del liberismo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] patriarchalism, inteso ad assicurare un modesto benessere agli strati superiori indigeni, senza peraltro Hilferding sopravvalutava il ruolo effettivo delle grandi banche nell'economiadel capitalismo maturo e ipotizzava un'identità di capitale ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] gli interessi è quello di considerarli come condizioni necessarie delbenessere umano, ossia tutto ciò di cui gli esseri umani è spesso concepito in termini di risorse o 'capacità', militari, economiche o di entrambi i tipi. A ciò si obietta di solito ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] necessario (e - secondo i postulati ideologici dell'economia classica - anche sufficiente) perché il mercato possa favorire la migliore allocazione delle risorse e con essa la massimizzazione delbenessere collettivo.
È coerente a questa logica che ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] sostanziale crescita dei consumi, non più ai tassi del ventennio del boom economico, ma ben più alti di quelli ai quali ha un quadro chiaro di quale sia stata la nuova frontiera delbenessere per gli italiani degli anni Ottanta.
L’aumento della spesa ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] una concezione che ritiene il perseguimento delbenessere dei consociati compito fondamentale e pressoché alms, Princeton 2007 (trad. it. Senza pietà. Breve storia economicadel mondo, Torino 2009).
F. Sabatini, Capitale sociale, imprese sociali ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...