Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] rivolgimenti di questo scorcio di secolo e in una situazione economica e culturale di dimensioni mondiali. Le difficoltà di analisi e , i quali avevano promesso il benessere, imputando alla colonizzazione tutti i mali del passato. In questa massa di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di gas, e da joint ventures per la raffinazione (come quella tra Saudi Aramco e la francese Total). La crisi economicadel 2009 ha comportato un rallentamento di tale processo, e la produzione di gas rimane per il momento orientata all’autoconsumo ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] di analisi.
Nel suo itinerario di ricerca, al tema dello sviluppo Fuà aggiunse altri filoni di indagine, come quelli della demografia economica e delbenessere – si ricorderà che a essi dedicò le tesi di dottorato e di laurea –, dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] prevede un investimento di 280 miliardi di dollari e, qualora attuato, potrebbe avere una forte influenza sulla struttura economicadel paese nel breve-medio periodo.
I Tuareg
I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] ), il dubbio sulla legittimità del sacrificio della generazione presente al benessere e alla felicità delle future 282-92. All’Edizione nazionale mancano solo il 3° vol. (Scritti economici) e il volume degli indici.
C. Cantù, Beccaria e il diritto ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] primato della politica e dello spirito succede quello dell’economia e del denaro. La concezione di Spengler è stata ripresa, per del livello medio dell’umanità, ma porta con sé aspetti molto negativi, come la preoccupazione esclusiva per il benessere ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] concreti, e soprattutto consapevole che l'economiadel Regno si fondava prevalentemente sull'agricoltura, la costanza indicata da Malthus, ma è collegato con il benessere sociale; benessere non solo fisico - e cioè legato alle sussistenze - ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] economia delle passioni’. Le scarne annotazioni concernenti ogni giorno della sua vita si chiudevano con una valutazione numerica delbenessere e del L. P. venafrano, in L. P. scienziato e martire del Risorgimento, s. l. 1992; P. Corsi, La scuola ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] sollecitate ad allontanarsi da Venezia con promesse di benessere e di tranquilla esistenza nei luoghi scelti per 761-858.
46. Le deliberazioni delle associazioni politiche ed economichedel proletariato veneziano, "Il Secolo Nuovo", 29 maggio 1915. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] culturale dell'uomo. Essa è alla base dello sviluppo economico-sociale, e al tempo stesso della cultura nel suo un contributo non indifferente all'aumento della vita media e delbenessere in generale.
6. I nuovi materiali
Un terzo settore nel ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...