Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella degli al-Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio [...] , offrendo sostegno politico alle rivolte sciite.
L’economia è in gran parte dipendente dalla produzione e investimenti sono stati concentrati sul miglioramento delle infrastrutture e delbenessere sociale e hanno reso il Bahrain uno dei paesi ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] coniato nel 1971 dall’ONU, indica le nazioni avviate sulla strada dello sviluppo.
Reddito pro capite: indicatore del grado di benessereeconomico di un paese, ottenuto dividendo il reddito nazionale per il numero degli abitanti.
La Grameen Bank
Il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in senso lato, sì da comprendere l'economia, la politica, la religione, il sistema dei valori e le strutture sociali). Spesso tali effetti comportano un notevole incremento delle nostre capacità e delbenessere sociale (questo era appunto l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle economie nazionali con le interdipendenze create dalle relazioni e dalle organizzazioni transnazionali. Infine urgente si presenta la battaglia per ridurre le disparità di reddito e di benessere tra i paesi ricchi e i paesi poveri del mondo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] territori metropolitani, deve basarsi sul principio generale del buon vicinato in materia sociale, economica e commerciale, tenuto il debito conto degli interessi e delbenesseredel resto del mondo.
La distinzione tra il regime di amministrazione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che senza operosità le fonti delbenessere si inaridirebbero, e con esse le stesse fonti di una valida solidarietà: artt. 2 e 4), a titolo per la ‟effettiva partecipazione" alla ‟organizzazione politica, economica e sociale del paese" (art. 3).
Nella ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] pubblici e privati a livelli diversi. Oltre al conseguimento dell'efficienza economica, vanno tenuti di mira altri obiettivi, quali il miglioramento dell'ambiente e delbenessere pubblico e il rafforzamento dello sviluppo regionale. Gran parte di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e di benessere, prospettive, insomma, che rientrano nella tradizione e negli intenti del pensiero utopico.
Del rapporto tra comunista, l'aver rivendicato come determinante il nesso tra economia e politica, per non citare che alcuni punti essenziali, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] si inseriscono, dunque, sempre di più nella vita economicadel paese e dipendono sempre di più dalla sua diversi beni di consumo e ciò può portare alla riduzione delbenessere collettivo; la presenza di un prelievo obbligatorio (contributi sociali) ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] si riferisce a un'azione volta non solo a immediati vantaggi economici, ma anche a scopi politici. Lo sciopero è una forma in posizione subordinata rispetto all'obiettivo globale delbenessere della persona che della coercizione è oggetto. ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...