PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] , la sola parte rilevante per il calcolo economico dell'imprenditore (o del complesso degli imprenditori di un'industria, di una e produttività, Bologna 1983; P. Savona, Divari di benessere e divari di produttività, in Delta quaderni, 1985; Z ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] definizione del ''bene salute'', che comporta una conseguente difficoltà nella sua misurazione a fini economici. La definizione più nota è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, per cui: "La salute è uno stato di completo benessere fisico ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] maggiore tranquillità esterna, e insieme del più energico sviluppo economico e della maggiore prosperità agricola commerciale e culturale: i principi che più efficacemente contribuirono a tale stato di benessere furono Adriano, Commodo, Settimio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ossigeno, e dando sensazioni di benessere. Soltanto così possiamo spiegarci come i piaceri del bagno fossero dagli antichi posti comando dello scarico può essere unito ai rubinetti: nei tipi economici il foro di scarico è chiuso da un tappo con ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] tra d. e uomini in tutto il continente americano (con le eccezioni però del Guatemala e di Haiti, Paesi nei quali il tasso tocca il 33,5% per lo sviluppo economico garantisce alla maggioranza della popolazione livelli accettabili di benessere, la ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. [...] del massimo di utilità e del massimo di produzione dell'economia di scambio poggia tutto il sistema della cosiddetta economia il massimo di ofelimità degli scambisti come il massimo di benessere sociale. All'atto dello scambio, in effetti, l ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] tra i più elevati al mondo, come attestano gli indici di benessere sociale: le donne hanno opportunità pari a quelle degli uomini e Lo stato interviene nella regolamentazione della vita economicadel paese, erogando permessi e disciplinando in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] standard di vita e delbenessere sociale. Nell’anno fiscale 2008-09, circa il 20% del budget totale delle spese paese con il più alto pil pro capite al mondo.
L’economiadel Qatar è basata sulle immense risorse petrolifere e gasifere presenti nel ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] dai fattori sociali, economici e morali che la determinavano. Se si può dire dunque che la democrazia è stata successivamente intesa come una garanzia della libertà, come uno strumento di giustizia e come una gestione delbenessere, va però anche ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] e povertà diffusa e dall’elevata concentrazione delbenessere. La mancata affermazione di forti correnti riformiste guerriglia si intreccia la lotta al narcotraffico. L’ingente aiuto economico e militare fornito dagli Usa (dal 1999 è in vigore il ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...