SPENCE, Andrew Michael
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'università di Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno [...] in maniera persistente informazione a vantaggio degli operatori economici. In particolare S. ha elaborato il cosiddetto il prezzo del proprio prodotto, la funzione del profitto dell'impresa coinciderà con la funzione delbenessere da massimizzare, ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco, nato a Kaşimpasa, sobborgo di İstanbul, il 26 febbraio 1954. Principale protagonista della vita politica turca dei primi due decenni del 21° sec., è stato più volte primo ministro [...] laurea in economia presso l’Università di Marmara (İstanbul). Negli anni Settanta era membro del Sindacato nazionale qualità della vita. Nel 1999, dopo che il Partito delbenessere fu dichiarato anticostituzionale, E. fu arrestato per la lettura ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno dell’Europa centrale. Nel 2014 la popolazione [...] . L’economiadel Principato è assai florida. Nel 2014, in piena crisi economico-finanziaria, l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha collocato il L. tra le tredici economie nazionali classificate con la tripla A. L’elevato benessereeconomico è ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Carla Esposito
(App. II, II, p. 373)
Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la [...] delle fluttuazioni economiche e per l'analisi penetrante dell'interdipendenza dei fenomeni economici, sociali e ., 1959); Beyond the welfare state (1960; trad. it., I paesi delbenessere e gli altri, 1962); Asian drama. An inquiry into the poverty of ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il benessere dei cittadini ed era quindi oggetto di devozione) del nuovo Cesare. Questa configurazione del nella realizzazione di 110.000 vani di edilizia economica e popolare; nacquero così i quartieri INA del Tiburtino (1947-50, L. Quadroni, M ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] isolamento, in parte responsabile dell'attuale ritardo in termini di benessere e di cultura.
La rete ferroviaria si compone di 16. del settore dei t. all'economia nazionale. Il reddito prodotto da questo settore dell'economia è superiore al 10% del ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] consumatori a favore di particolari imprese e quindi influisce sulla struttura del sistema.
4) In quarto luogo occorre considerare gli effetti che la p. ha sul benessereeconomico generale in quanto si accompagna alla politica di differenziazione dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della nazione, nelle condizioni storiche, geografiche ed economichedel paese. Così l'insegnamento della religione è antico, sia pure relativo, benessere. Il commercio di transito, già fiorentissimo, scomparve quasi del tutto; in quello d'esportazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] le popolazioni di quei paesi ai livelli di benessere e di consumi pari a quelli del Nord, perché prescindendo da tutte le straordinarie e forse insormontabili difficoltà oggettive in termini economici, politici e culturali, si avrebbe un tracollo ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] delle normali attività economiche, culturali e ricreative degli esseri umani. Le alterazioni del naturale equilibrio produce sulla salute umana. Esso incide sullo stato di benessere fisico, mentale, sociale dell'uomo generando disturbi nelle attività ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...