Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] sia con l'estendersi della lavorazione del lino, sia col crescere della ricchezza e delbenessere generale. "Voi mi avete biancheria da uomo tra gli elementi più attivi dell'economia italiana.
Circa i procedimenti tecnici della lavorazione della ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] della conservazione del suolo o del buon regime delle acque, quanto dal punto di vista delbenessere sociale. Questi . Un elemento nuovo e di estrema importanza per l'economiadel settore legno è stato però quello delle coltivazioni industriali di ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] al potere vescovile (1182).
L'epoca di maggiore benessere per il paese è rappresentata dal vescovato di Federico Vanga della Dalmazia, Bari 1935; Consiglio provinciale dell'economia, Aspetti della economiadel Trentino, Trento 1931; G. Poli, La ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] teologici intitolata a Pio X. Assai inferiore è la sua importanza economica, non avendo la città industrie proprie. Il comune di Catanzaro ha delle potenziate energie cittadine. Uno dei fattori delbenessere locale fu l'industria della seta, ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] spartana, negli anni Novanta hanno vissuto il boom economico e il dilagare del consumismo. A scuola era stato insegnato loro che , alla tragedia. L'acritica adesione al mito delbenessere materiale come risarcimento dei tanti drammi subiti sia nell ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] a trarne il maggior beneficio con il minimo dispendio. Il principio economico o del minimo mezzo si fonda appunto su questo rapporto fra la quantità decrescendo secondo il grado (durata o intensità delbenessere, che ne dipende). Se quindi gli uomini ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] e calcolare profitti furono le virtù di questa classe di mercanti navigatori, la quale mantenne in Grecia la continuità delbenessereeconomico, aprì la via all'espansione culturale della razza e fece sorgere con le sue esigenze molteplici il primo ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] che deriva in gran parte il benesseredel paese. È qui che ha preso sviluppo soprattutto la coltivazione del cacao e di riflesso si è tardi i Territorî del Nord furono soggetti all'influenza dell'Islam.
Vita economica. - L'economiadel Gh. si basa ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] nazionale i timori per un possibile ridimensionamento delbenessere raggiunto e per un coinvolgimento nella politica provenienti dagli Stati extracomunitari, stimolato dalla rapida crescita economicadel Paese e da una legislazione che assicurava a ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] prevalenza europei). Il grado e la dif-fusione delbenessere sociale, testimoniato peraltro anche da un forte incremento di pesca, la questione forse più importante per l'economiadel Paese, sembrava non trovare soluzioni definitive soprattutto per ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...