GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] eventualità che un gene collegato a una caratteristica comportamentale sia sotto il controllo di altri geni che era più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia agricola in Messico e nelle Ande a partire da circa 9. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] organi e delle istituzioni politici; h) il settore della vita economica, incluse le idee o le ideologie-guida, le finalità più dubbio qualche correzione nei dettagli; ma i fenomeni comportamentali descritti sono ben noti ed è soltanto il sistema ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] altronde il loro tono vascolare di base è minimo.
L'economia della circolazione è molto precisa, considerando che il cervello, il completa, con bradicardia e ipotensione. Questa risposta comportamentale ha valore protettivo. L'animale predatore può ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] tra il mondo fisico e cerebrale e quello comportamentale, non è più possibile derivare dai concetti mentali M., L'altra faccia della "Musa assistita": un riesame del sostegno indiretto, in "Economia della cultura", 1999, IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] quali i cereali e le carni, nelle due aree socio-economiche considerate (sviluppate e non sviluppate), si può constatare che infantile debbono essere perciò di tipo socio-culturale e comportamentale.
6. Alimentazione nel prossimo futuro.
Nei paesi in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] abbassare il tenore di vita e di incorrere in una certa recessione economica, poiché la comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento di chiusura e di staticità, poiché l'ingegneria comportamentale non opera in base a un progetto astratto di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] complesse, per affrontare le quali il suo repertorio comportamentale sociale innato spesso si rivela inadatto" (v. Levi , ma la sua soluzione, forse, va ricercata più a livello economico, sociale e politico, che non medico (v. Laborit, L'inhibition ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] la convenienza della loro presenza per gli effetti indotti sull'economia urbana. Le gilde ottennero via via una serie di privilegi ulteriore complicazione nasce dalla carenza di parametri comportamentali certi, codificabili e verificabili in ogni ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Oggi le dimensioni possono rivelarsi, invece, un handicap per l'economia: lo Stato-nazione è al tempo stesso troppo piccolo e troppo delle forze presenti nell'area; l'approccio comportamentale è fondato sull'individuazione delle presumibili intenzioni ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] per i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie di scala.
L'ipotesi della fedeltà alla marca spiega il premium a quest'ultima sul piano intrapsichico e su quello comportamentale. Questo approccio è anche il più classico e remoto ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza le prestazioni neurocomportamentali,...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...