Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] a breve, e, come conseguenza, dei finanziamenti all’economia reale da parte delle banche, preoccupate di accumulare e i conti di pagamento.
Gli studi di finanza comportamentale hanno evidenziato, peraltro, che i limiti cognitivi del consumatore ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] meccanismo introdotto dal regolamento per ragioni di economia processuale e volto a garantire un’efficace applicazione l’adozione di tutti i rimedi strutturali o comportamentali purché siano proporzionati all’infrazione commessa e necessari ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] . in l. 7.8.2012, n. 135 e della circolare n. 2 del Ministero dell'economia e delle finanze del 5.2.2013, n. 10486 (p. 21 ss.), in cui si fa responsabilità precontrattuale presuppone una scorrettezza comportamentale della pubblica amministrazione, non ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] assai probabilmente sia ragioni evolutive sia ragioni di economia computazionale in un sistema altamente distribuito e parallelo particolari, ma si riscontrano persino a livello comportamentale. Così, quando con strumenti opportuni si misurino ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] 1974), hanno iniziato a combinare l'approccio psicoterapico e quello comportamentale.
c) Il modello sociologico. La prima indagine sociologica sulla ciò che gli sembra più adeguato alla sua economia psichica. Durante il percorso che separa questi ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] , ma all'insieme di cambiamenti che coinvolsero l'economia, le strategie di caccia e altri aspetti della cultura attributo esclusivo dell'uomo moderno. Un'altra distinzione comportamentale riguarda il rituale funerario, suggerito dalle sepolture ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] , per altri aspetti non particolarmente interessante, degna di ricordo e di studio, per l'approfondita analisi economica e comportamentale che propone. L'opera, protetta da un trasparente anonimato, affronta con notevole chiarezza, anche linguistica ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] nella letteratura psicoanalitica non soltanto come sintomo inscritto nell'economia psichica del paziente, ma anche come indice emotivo- , pur gravati da un orientamento meramente cognitivo-comportamentale, consentono di porre su basi scientifiche i ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] ; alla necessità di non ostacolare l’attività di operatori economici nei settori, tra gli altri, della pubblicità e del utilizzo di Internet (deep packet inspection, pubblicità comportamentale, cloud computing, ecc.), sembra però mettere quel ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] : il denaro di Sally è infatti di vitale importanza per l'economia del piccolo regno. Danilo segue il cugino a Parigi; Sally, si definiscono come vero e proprio habitus: una forma comportamentale, sociale. Che verrà qui sbeffeggiata, trattata come ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza le prestazioni neurocomportamentali,...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...