Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di seguire un'abitudine rappresenta infatti un consistente alleggerimento comportamentale, nel senso che l'agire non richiede un che si sono affacciati in ritardo sulla scena dell'economia moderna. Un modello non unilineare di stampo weberiano è ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] co. 5, t.u.f., che lascia al ministero dell’economia la facoltà di individuarne di nuovi.
I servizi hanno necessariamente ad può ritenersi adeguata quando è conforme alle norme comportamentali, ai principi dell’ordinamento settoriale e agli ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] di sviluppo.
Le idee e i significati sono dunque comportamentali, sociali e obiettivi: è il loro essere condivisi dello spirito è estetica e logica, l’attività pratica è economica e morale; «l’Economia è come l’Estetica della vita pratica; la Morale, ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] che il cambiamento di atteggiamento risulta dal cambiamento della struttura economica e sociale; in altre parole, vi è un nesso che la separazione della dimensione psicologica da quella comportamentale ci consente di accertare ciò che tali relazioni ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] conoscere per meglio governare, secondo un codice comportamentale tipico dello ‘Stato di polizia’ del tardo pp. 265-313; M. Mirri, Per una ricerca sui rapporti fra “economisti” e riformatori toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di vita a iniettargli il germe di una deformazione comportamentale, psicologica, di cui non riuscirà più a Meridione, IX (1971), pp. 335-338; D. Ivone, Ancora sul caso F., in Economia e storia, s. 2, I (1980), pp. 385-390; G. Rugarli, Un romanzo ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] e della sua voce. Non si tratta dunque di un fenomeno comportamentale, bensì dell'espressione di un ruolo rituale e di una condizione tra le varie forme di sciamanesimo e le forme di economia e di organizzazione sociale.
L'alleanza e lo scambio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Questi meccanismi di compensazione e salvaguardia sono fondamentali per l'economia vitale degli organismi, in quanto ‒ secondo Cannon ‒ neuropetidi (come fattori di regolazione psicologica e comportamentale e come agenti dell'omeostasi fisiologica) ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] sociale, così da uniformare lo standard comportamentale degli organi ispettivi ed evitare sovrapposizioni negli esaurimento dei predetti Istituti con mantenimento del vigente trattamento economico e normativo (fatta salva la rideterminazione, in modo ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] delle costanti che consentono di delineare un abito comportamentale. Se la misura sillabica delle poesie è pp. 159-191); E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica economia società, Messina 1980; M. Spampinato Beretta, La Scuola poetica siciliana ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza le prestazioni neurocomportamentali,...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...