La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ha dimostrato che le opere di questi autori corrispondevano a contesti economici e sociali molto diversi.
Nei tre libri del De agricultura, redatti VIII), l'astronomia e la gnomonica (IX), la meccanica civile e militare (I, 3, 1). Studiata da Sidonio ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di partenza a qualsiasi futuro tavolo negoziale.
d) Quanto all'economia, il divario attuale fra il PIL israeliano e quello palestinese è con un bilancio di oltre 1500 morti, per lo più civili, e decine di migliaia di feriti e arrestati. L'intifada ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] posizione sociale e la dignità che ha acquisito nella società civile. Di qui due conseguenze: 1) un bassissimo grado di ceto, il quale si impone non solo per le risorse economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza collettiva che ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] la prefettura del pretorio rimarrà una carica esclusivamente civile sino alla sua scomparsa all’inizio del VII pp. 33-64.
3 Paneg. 8,11,1.
4 Cfr. F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna 2011, pp. 239-240.
5 Aur. Vict., Caes. 39,31- ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle istituzioni e di valorizzazione delle spinte della società civile. Dal 1994 al 1999 Orlando è parlamentare europeo mai messo in discussione, per il contenuto sociale ed economico. L’antifascismo stesso è finalizzato, oltre che alla soddisfazione ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] – resta una questione molto discussa tra gli storici dell’economia e della moneta. I beneficiari della generosità imperiale erano stati conflitto un tempo di ricerca frenetica, negli archivi civili o ecclesiastici, di prove di traditio che sarebbe ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] in signorie, su base oligarchica. Furono infine proprio gli sviluppi economici e sociali che minarono la società feudale e con essa l’ dei fascismi, la sconfitta repubblicana nella guerra civile spagnola e la politica dell’Appeasement nei confronti ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] battaglia di almeno 1000 persone in un anno (escluse dunque le vittime civili); il più basso è il minor armed conflict, quando si contano istruzione, servizi sociali e così via. Nel 1990 l’economista Mahbub ul Haq ha tradotto questa idea in un indice ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] negli anni novanta il presidente Bill Clinton - fondato sulla potenza economica e culturale e sull'attrazione esercitata dal proprio modello, ma internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] solo la libera repubblica che assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria nel campo delle arti, della cultura, dell'economia, delle scienze, delle attività sociali, comprese ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...