Berlino
Città della Germania, capitale federale e del Land omonimo. Sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dai due bracci della Sprea, e di B., fatto edificare da Giovanni I e Ottone [...] di fatto dello status di B.: riconosciuti i legami politici, economici e finanziari tra B. Ovest e la RFG, affidò a le due parti di B. e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFG. Alla fine degli anni Ottanta, la crisi della ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] figure carismatiche e spesso autoritarie, alla parte della società civile che li sostiene.
Sebbene oggi il Lesotho sia una ha risentito sin dalla nascita della sua stretta dipendenza, economica e strategica, dal Sudafrica. Il paese, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica che asfissia l’economia statale – la più povera della regione – e ...
Leggi Tutto
Croazia
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Un paese balcanico e mitteleuropeo
Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, [...] secolo fa. Riemersa dalla recente guerra civile con l'intenzione di entrare in Europa, e sostenuta da forti investimenti occidentali, la Croazia sta rapidamente recuperando un equilibrio sociale ed economico
L'Adriatico all'orizzonte
La Croazia è ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] San Juan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti presso la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite.
L’economia del Nicaragua è molto legata al settore primario che rappresenta il 21,5% del pil con una crescita del 4,7 ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] istituto della c. legale, come disciplinato dal codice civile, ribadendo il pieno utilizzo di tale istituto, in provvedimenti fiscali.
Principio di c. Concetto elaborato nell’ambito dell’economia del benessere (➔) da N. Kaldor e J. Hicks, sviluppando ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] nel 1547 e nel 1549, rivolte contro le «enclosures». Nella guerra civile del 17° sec. la contea, salvo Taunton, stette dalla parte del anni, in cui rivoluzione religiosa e spinte all’emancipazione economica venivano a fondersi. Dopo la vittoria di J. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] della coltivazione del tabacco, la colonia prese a crescere economicamente e nel 1619 vi venne introdotta la schiavitù con l V. con la resa inglese a Yorktown. Allo scoppio della guerra civile (1861), l’assemblea della V. votò per la secessione, ma ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] , con inverni lunghi e freddi ed estati calde. L’economia è di carattere agricolo-forestale, con produzione di cereali, patate dell’Unione; nel 1803 la capitale fu fissata a Montpelier. Durante la guerra civile, il V. si mantenne fedele all’Unione. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] .160 abitanti).
Condizioni economiche (XXVI, p. 89). - Nonostante le infelici condizioni politiche l'economia palestinese ha fatto, in Palestina; ebbe inizio una nuova fase di guerra civile in Palestina.
Dal 2 dicembre 1947 gli attentati si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...