URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] posizioni intransigenti, evitò al paese il pericolo della guerra civile e mise in ombra la spaccatura ideologica esistente in di una crisi familiare che va di pari passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in parte riflette l' ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] : pertanto, ad ogni occupato corrisponderebbero ben più di tre persone economicamente inattive, contro una media nazionale di 2,4 e quella di e ha destato problemi vivi e nuovi di vita civile. Il processo di maturazione della classe dirigente, e di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] parecchi altri. Ci furono perdite nella popolazione civile e distruzioni nel patrimonio edilizio; delle industrie città - data la sua posizione geografica e la sua struttura economica - assumeva un'importanza di prim'ordine per ambedue i gruppi ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] c'era differenza di impianto architettonico tra edilizia civile e religiosa, tra edifici padronali o pubblici ed e sud-est si realizzano nuove radiali.
Dal 1949, per economia anche di spazio, si costruiscono immobili residenziali di notevole altezza ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] si stimava intorno a 1.100.000 ab.
Condizioni economiche. - Si hanno oggi calcoli ufficiali sulla distribuzione dei terreni Per il porto di Valona, v. XXXIV, p. 942.
Aviazione civile (p. 110). - Dipende dal Ministero della difesa nazionale, il quale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] St John e Vancouver: nell'interno ha importanza Toronto.
Aviazione civile (p. 645). - Le compagnie aeree al 1° gennaio non si raccoglie che polpa di legno per carta. tm'economia siffatta è perciò molto vulnerabile durante i periodi di depressione, ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] procede con grandi difficoltà.
Un importante vincolo alla ripresa economica dell'I. è rappresentato dall'entità del debito numerose vittime che l'offensiva stava provocando nella popolazione civile. La reazione dell'esercito iracheno (e dei diversi ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di estrema povertà della maggior parte della popolazione irachena. L'economia, che già nel 1990 era sull'orlo del collasso, è corso del 1999 provocando anche vittime tra la popolazione civile.
bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] contribuivano ad alimentare, insieme alle attività legate al narcotraffico, una vera e propria economia parallela.
Nel corso del 1996 il fragile equilibrio tra istituzioni civili e militari tornò a incrinarsi, mettendo in pericolo la vita stessa dell ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] , Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
di Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da una lunga e sanguinosa guerra civile, il N. riuscì a evitare il rischio dell'ingovernabilità solo grazie alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...