GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] a dettare ora al G. le tematiche del suo impegno civile: aiutante del Bianco di Saint Jorioz all'epoca della spedizione 23). In luogo, dunque, di uno Stato pronto a consegnare l'economia al mercato e alla libera concorrenza, il G. invocava, se non ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] B., indirizzo nel quale si chiedeva altresì una "civile e salda costituzione". Scoppiata la prima guerra di . 1960, Bologna 1960, I, pp. 206 s., 214.
Sull'attività economica del B. e sulle sue iniziative benefiche, cfr. oltre ai ricordi del ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] dai padri scolopi un’eccellente educazione intellettuale, morale e civile, condivisa da altri giovani di alto ingegno e belle di supporto allo studio della società, della politica e dell’economia locali dall’XI al XVI secolo.
Dottore aggregato alla ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] la rivendicazione liberista delle autonomie della società civile. Il C. oscillava così tra il , Vita con G. Amendola, Firenze 1960, ad Ind.;G. Del Vecchio, A.C., in Giorn. degli economisti, s. 3, XXVII (1916), 2, pp. 266-68; R. Michels, A. C., in La ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] numero di altri funzionari, curavano la giurisdizione civile e criminale, gestivano l'esecuzione dei mandati secolo, Bari 1978, p. 270; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, pp. 24, 26 s., 69; S. Tramontana, La ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] 1768-70), di giurisprudenza criminale pratica di C. Lampugnani e di economia pubblica di C. Beccaria (1770-71): della frequenza a queste con il compito di esercitarvi la giustizia, civile e penale: giurisdizione speciale destinata presto a cadere ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] importanza per l’economia nazionale e fu sede di numerosi conflitti economici tra padronato e G1, Associazioni, bb. 25, 27, 37; Direzione generale dell’Amministrazione civile, Divisione per le amministrazioni comunali e provinciali, b. 193. Lettere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] allestimento, ricavare i suoi onori ed utili; questo, nel caso dell'infeudamento dei beni di Rodi, grazie anche alle condizioni economiche in cui versava l'Ordine, logorato dalle continue spese di guerra.
Nel 1377 il C. prendeva parte alla più volte ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] alla storia e al giornalismo. Autore di numerosi articoli di economia e politica per il Corriere della sera e la Gazzetta proprietà, l'istruzione e i germi del vivere libero e civile. Ma uno dei principali intendimenti dell'opera era quello, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] il M. avvertì come essenziale per lo sviluppo dell'economia regionale.
Tanto era da lui sentita la questione della sarde, egli, dopo essersi opposto alla legge sul matrimonio civile (opposizione che avrebbe mantenuto anche nel 1865), cercò non di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...