POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] era dedicato a studi di filosofia politica, amministrazione ed economia, leggendo tra gli altri Machiavelli, Guicciardini, Smith, Colbert già indicati; le Memorie per servire alla vita civile e letteraria d’un padovano, redatte fra il 1833 ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] bronzo.
Nel dopoguerra partecipò per un breve periodo all'organizzazione civile e militare in Dalmazia e si stabilì poi a Firenze altri incarichi: dal 1926 al 1934 diresse la rivista Economia nazionale, dal gennaio all'agosto del 1933 fu commissario ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] di studi e periodici. Parallelamente, numerosi dopo il 1850 furono i suoi scritti.
Gli Studi economici sulle condizioni naturali e civili della provincia di Padova (in Scritti raccolti e pubblicati dalla Società d'incoraggiamento...,Padova 1851 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] più facoltosi, anche per promuovere la vita economica e culturale nei centri sottoposti al suo dominio Triumphantis Romae(, II, Basileae 1559, p. 46; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] di sviluppo economico, di un diverso e più arretrato sistema di relazioni sociali, di un più debole svolgimento di molti e importanti aspetti della vita civile rispetto alle regioni centrosettentrionali.
Il grave degrado della vita amministrativa e ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] a dettare ora al G. le tematiche del suo impegno civile: aiutante del Bianco di Saint Jorioz all'epoca della spedizione 23). In luogo, dunque, di uno Stato pronto a consegnare l'economia al mercato e alla libera concorrenza, il G. invocava, se non ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] B., indirizzo nel quale si chiedeva altresì una "civile e salda costituzione". Scoppiata la prima guerra di . 1960, Bologna 1960, I, pp. 206 s., 214.
Sull'attività economica del B. e sulle sue iniziative benefiche, cfr. oltre ai ricordi del ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] il governo spagnolo, dando avvio alla guerra civile, il governo francese guidato dal socialista L. Novanta furono al governo di gran parte dei Paesi europei. La crisi economica iniziata nel 2007 ha quindi visto i p.s. perlopiù sulla difensiva; ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] dai padri scolopi un’eccellente educazione intellettuale, morale e civile, condivisa da altri giovani di alto ingegno e belle di supporto allo studio della società, della politica e dell’economia locali dall’XI al XVI secolo.
Dottore aggregato alla ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] delle loro funzioni, va cercato negli effetti che la crescita dell’economia europea e nordamericana ha avuto sui luoghi di lavoro (le grandi particolari; o in nome di una comune, ma inverificabile, concezione della buona vita civile.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...