Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] prospettiva acquisterebbe anche significato, nell'economia di quella normativa, trovare insieme un Id. Opere scelte, Palermo 1857, pp. 247-248.
C. Pecchia, Storia civile e politica del Regno di Napoli. Supplemento a quella di Pietro Giannone, III, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile (molte volte dichiarò il suo amore per l'Italia, riforme (1706-1796), Milano 1959, pp. 147 s., 235; M. Romani, L'economia milanese nel Settecento, ibid., pp. 501, 509 n. 1; G. Seregni, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] di equilibri fra centro e periferia, con l’emergenza di un assetto politico policentrico, egemonizzato dalla superiorità economica e civile dell’Impero romano orientale.
Le invasioni barbariche, cioè la migrazione dei Germani in Occidente, non ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Palermo-Napoli 1903, pp. 460 s.); A. Bertolini, A. C., in Giorn. degli economisti, s. 2, IV (1893), 6, pp. 498-503 (con bibl. delle principali (1933), p. 473; A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell'unificaz. italiana, Torino 1960, p. 51; ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] risorgimentali… 1970, a cura di E. Reato, Vicenza 1972, pp. 323-338; Id., Stato moderno e società civile nella dottrina del L., in Economia e storia, XXIII (1976), pp. 211-235; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] discussione più elevata sulpiano dei principi economici, intorno allo sfruttamento capitalistico, alla Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio storico del Comune, Registro dei nati (stato civile) dell'anno 1863, p. 68, numero d'ordine 134; Salerno, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Sigonio e, probabilmente, un minimo anche alle lezioni di diritto civile di Marco Mantova Benavides. Rientrato definitivamente a Venezia nel 1561, moglie e figli, dall’attenzione per l’economia domestica, dall’oculata gestione delle rendite ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] per fare una scrupolosa ispezione sull'amministrazione civile, finanziaria, giudiziaria, militare e della polizia , la durezza degli esattori, e propose misure per migliorare l'economia.
Dal 27 nov. 1826 ministro senza portafogli, alla morte di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] tesoriere del Regno, che temeva di danneggiare l’economia inglese, sia per le manovre dell’ufficiale di lezioni sul diritto internazionale (Lectionum & Epistolarum quae ad jus civile pertinent Liber III, Londra, J. Wolf, 1584). È possibile, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] fare un bilancio dei guasti causati alla popolazione e all'economia del distretto e, nel contempo, suggerire alcune misure per fra il re e il Parlamento stavano spingendo verso la guerra civile. La Scozia era già in armi e le truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...