L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] produttori di armi e, quindi, ad altri settori dell'economia. Con l'avanzare del secolo, i fabbricanti di macchine (1097,28 m ca.), con risultati micidiali durante la guerra civile americana degli anni 1861-1865. Nel frattempo, in Prussia, Johann ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] ", così come non possono "disumanare gli uomini" e strapparli alla "società civile, e molto meno i Prìncipi da' loro Reami" (Giannone, 1770, in Italia: qui, per un rapido sviluppo dell'economia e dell'organizzazione statale, si erano logorate e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] di G. Del Torre, Padova 2003, pp. 57-89.
«Ateneo veneto», 2005, 1, nr. monografico: Gino Luzzatto storico dell’economia, tra impegno civile e rigore scientifico, Atti del Convegno di studi, Venezia 5-6 novembre 2004, a cura di P. Lanaro (M. Aymard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] prima militarmente e poi sul piano politico e civile agli indios americani.
Il relativismo culturale di metà degli anni Sessanta elabora il progetto di una Collana di storia economica che non si realizza, come quello relativo a una Storia universale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] società. Una concezione della storia limitata all’aspetto economico e allo sviluppo degli interessi materiali tra gli 2000.
R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000.
Mazzini e gli scrittori politici europei ( ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] pubblicata solo nel 1848 (in G. Fabbroni, Scritti di pubblica economia, II, Firenze 1848, pp. 455-461: l'originale è italiani…, II, Firenze 1852, pp. 254-264; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, pp. 560 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , che intendeva completare, sul versante economico, gli argomenti di natura politica svolti contro l'influenza austriaca in Toscana, dal noto volume Toscana ed Austria, edito poco prima dalla "Biblioteca civile dell'italiano" e che aveva suscitato ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a Pisa, poi a Padova, e infine II, 1, Paris 1932, pp. 92-96; G. Barbieri, Ideali economici degli Italiani all'inizio dell'età moderna, Milano 1940, pp. 106-109 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] 2, Arimini 1794, ad ind.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1 A. Falcioni, La signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti, I, L'economia, Rimini 1998, ad ind.; Storia della Chiesa di Cesena, a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] il servizio militare). La repressione della sommossa dei Batavi sotto Civile (69/70) servì a impedire la nascita di una d.C., presumibilmente grazie all’impulso tardoimperiale. L’economia germanica era basata sull’agricoltura (nell’ambito della quale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...