Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] e ai custodi dell’ortodossia. Giacché le parole della economia divina si sono ovunque compiute, e per il tramite -1689), Paris 2012. Sui rapporti fra autorità ecclesiastica e potere civile si veda il recente saggio di G. Codevilla, Chiesa e ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] secolo dalla crisi sociale e morale succeduta nel Sud alla guerra civile, ma anche - e forse soprattutto - dagli effetti della già stato messo in luce, con la transizione dall'economia agricola all'economia industriale, il che, tra l'altro, è stato ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] italiana nei prossimi venti anni. Il ruolo della società civile e dello Stato sarà quello di trasformare questa esperienza problemi che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] portano tra il 656 e il 661 a una guerra civile che avrebbe facilmente potuto segnare la fine del dominio arabo. occidentale, è quella che si riprende più rapidamente dalla decadenza economica e già nell'XI secolo ha una cultura urbana in pieno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] gusti musicali e nelle scelte di vita. Contemporaneamente crebbe il loro coinvolgimento civile e politico, che a lungo andare, durante la fase di crisi che seguì il miracolo economico, divenne la valvola di sfogo di un sentimento di delusione a lungo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] v. Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in tasso di suicidi tra personale militare e personale civile. Il confronto principale, ripetuto in diverse società ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] al fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e dal Chiapas per favorire il processo di pace. La crisi economica, l'aumento dell'emigrazione verso gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] popolazione. Il paese è ormai sull'orlo della guerra civile, tre armate sono destinate a ricondurre all'obbedienza i , I, Mantova 1853, pp. 131 s., 164;C. D'Arco, Della economia polit. del municipio di Mantova, Mantova 1842, pp. 51 s.; Id., Delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] e approntò una riforma dell'amministrazione della giustizia civile. Perdurava però l'emergenza finanziaria. Il sistema il G. tornò in Sicilia, dove la crisi dell'economia aveva conseguenze esiziali sulle entrate fiscali; egli accrebbe il numero ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] assolutistici che imperniavano intorno alla religione i ritmi della vita civile. Il processo era stato ampio e fin da subito i il relativismo. Essi contestavano poi la separazione dell’economia dalla morale e respingevano la considerazione dello Stato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...