Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] commissario alle nazionalità fino al 1923.
Nel corso della guerra civile tra ‘rossi’ e ‘bianchi’ (le forze zariste) dimostrò 1939 Stalin trasformò profondamente la società sovietica. L’economia fu pianificata e furono lanciati i piani quinquennali. ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] alla fine della Seconda guerra mondiale e sfociò nella guerra civile.
Mao al potere e il Grande balzo in avanti
Forte scopo di dar vita a un «Grande balzo in avanti» dell’economia cinese. Ma il risultato fu disastroso. La produzione, in primo luogo ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] già da C. Cattaneo, che diede nel 1844, con le Notizie naturali e civili della Lombardia, l’esempio di una storia d’Italia impostata su nuove basi sociali-economiche.
L’opera italiana in cui il nuovo metodo critico-filologico tedesco è usato con ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] completo negli scambi, gli ordinamenti amministrativi, la legislazione penale e civile furono adeguati a quelli del Piemonte sabaudo. La pressione fiscale si scaricò così su un’economia che non era in grado di sostenerla. Il regime liberistico ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell da una r. agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a domicilio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e provocò l internazionale causata anche dall'intervento nella guerra civile spagnola, trasformatisi presto in una rigida complementarità ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] 1925-26), P. de R. provò a riorganizzare l'economia dello stato finanziando grandi opere pubbliche e incoraggiando le industrie dic. 1926 sostituì a quello militare un direttorio civile, quindi cercò di creare un forte partito governativo fondando ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] difesa territoriale.
La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile assicura continuità di concorso alla mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre amministrazioni ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] nel 1547 e nel 1549, rivolte contro le «enclosures». Nella guerra civile del 17° sec. la contea, salvo Taunton, stette dalla parte del anni, in cui rivoluzione religiosa e spinte all’emancipazione economica venivano a fondersi. Dopo la vittoria di J. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] della coltivazione del tabacco, la colonia prese a crescere economicamente e nel 1619 vi venne introdotta la schiavitù con l V. con la resa inglese a Yorktown. Allo scoppio della guerra civile (1861), l’assemblea della V. votò per la secessione, ma ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...