Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] produttivo, con l’emergere di una nuova centralità dell’economia della conoscenza e col trionfo del virtuale; di enormi Sud e la Repubblica sociale italiana) e di guerra civile che si estrinsecò soprattutto nella parte settentrionale del paese. In ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] funzioni di arbitrato e su richiesta delle parti l'ambito civile sia in primo grado che in appello.
Recependo una 1984, pp. XV-LXVIII; G. Fasoli, Organizzazione delle città ed economia urbana, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] di Suez provocarono gravi disordini e numerose vittime fra la popolazione civile. I Liberi ufficiali decisero allora di mettere in atto un socialismo arabo. Rilevante fu il loro impatto sull’economia egiziana, che fu totalmente pianificata: imprese e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] estero; «complotto con lo straniero» degli emigrati; costituzione civile del clero; tentata fuga da Varennes del re Luigi XVI il Belgio agli eserciti repubblicani), da un esperimento di economia regolata (legge del Maximum che pose il calmiere sui ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] , p. 4), nel quale il C. sostiene la convenienza del volo ad alta quota per gli aeroplani civili del futuro.
Il C. si occupò anche di politica economica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e tendenti a ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] fino a diventare uno dei rami più importanti dell'economia moderna
Le origini della scienza del volo
Aeronautica e , che gestiva i voli internazionali.
Oggi l'aeronautica civile comprende sia le grandi compagnie aeree storiche, sia compagnie ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] più parti un’energica riforma dei costumi. Ci furono ragioni economiche: una fu il desiderio legittimo di liberarsi di un regime e degli apostoli. Quanto al rapporto tra potere civile e potere ecclesiastico, essi vengono accuratamente distinti e ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] il consenso intorno a Hitler: la rapida ripresa dell'economia tedesca, tanto che nel 1939 la disoccupazione era scomparsa reazione dei Francesi, e intervenire forze tedesche nella guerra civile spagnola; nel 1938 invase prima l'Austria, unendola alla ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] anche qualche critica nell'ambiente politico, il C. sostenne l'estrema urgenza, al fine di ricostruire l'economia nazionale e la stessa vita civile del Paese, di riattivare in breve tempo la rete ferroviaria ricostruendo le linee e le opere edili ...
Leggi Tutto
Berlino
Città della Germania, capitale federale e del Land omonimo. Sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dai due bracci della Sprea, e di B., fatto edificare da Giovanni I e Ottone [...] di fatto dello status di B.: riconosciuti i legami politici, economici e finanziari tra B. Ovest e la RFG, affidò a le due parti di B. e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFG. Alla fine degli anni Ottanta, la crisi della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...