Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] il Palazzo Datini (14°-15° sec.) documentano l’edilizia medievale civile. Tra gli altri edifici notevoli: S. Maria delle Carceri è invece angusta, con andamento N-S. L’economia della provincia è incentrata nel settore della lavorazione della lana ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] ventennio del 20° sec. è divenuto il settore economico predominante e ha trasformato l’arcipelago, da cantone mediterraneo Amiens del 1802. Nel 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, Maiorca e Ibiza passarono agli insorti, mentre Minorca ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] italo-tedesca, firmato a Berlino il 22 maggio 1939); i p. delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali e sui diritti civili e politici (adottati dall’Assemblea generale il 16 dicembre 1966).
Nella vita politica interna, accordo fra ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] altre aree della provincia economicamente più dinamiche. L’economia cittadina è fortemente terziarizzata Masegra. Ecclesiasticamente dipendente da Como, fece parte anche della giurisdizione civile di questa città. Nel 1336 passò in mano ai Visconti e ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] industrie tessili, alimentari, chimiche e metalmeccaniche. Nell’economia locale hanno un ruolo fondamentale la produzione e dopo la rivoluzione del 1868. Durante l’ultima guerra civile costituì uno dei primi obiettivi dei franchisti, che l’ ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] con piovosità abbondante. Fonda la sua economia sull’agricoltura, favorita da numerose opere irrigue lungo il corso del Confederazione e fu teatro di scontri sanguinosi durante la guerra civile.
Enrico Tonti, uno dei membri della spedizione La Salle, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] oppositori. La dittatura di T. assicurò al paese un periodo di stabilità e di crescita economica, ma comportò la drastica compressione di ogni libertà civile e politica; sul piano internazionale, mantenuti stretti i legami con gli USA, il suo regime ...
Leggi Tutto
Erudito (Mantova 1799 - ivi 1872); dopo essersi occupato di storia dell'arte passò alla storia civile ed economica seguendo l'indirizzo del Cibrario (Dell'economia politica del Municipio di Mantova, 1842; [...] Studî intorno al Municipio di Mantova, 7 voll., 1871-72); pubblicò documenti e cronache relativi alla sua città e lasciò inediti numerosi volumi di erudizione mantovana, tra cui i 7 volumi Delle famiglie ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] del partito comunista, l'imposizione di forti limitazioni delle libertà civili, la negazione di sfere di autonomia della società civile e lo sviluppo di un sistema di economia mista, basato sulla coesistenza tra la proprietà statale o collettiva ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a una concezione dell'integrazione in cui l'individuo si configura non più solo come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione della cittadinanza dell'U. E. (artt. 17 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...