Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] nodi che complicano il già precario equilibrio nelle relazioni tra civili e militari. Se la visione dell’Isi come ‘stato nello parte dall’Arabia Saudita. Questo fattore fa sì che l’economia di Islamabad sia in parte vincolata dal prezzo del petrolio ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] l’India ha firmato un accordo in materia di nucleare civile anche con la Francia e sta negoziando un accordo commerciale i quali il governo ha adottato delle misure nel 2008.
Economia
Dal 2004 ad oggi l’India ha sempre registrato un tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] costituzionale del 2008 ha istituzionalizzato la parità di genere, sociale ed economica, anche se, per lo stesso lavoro, le donne guadagnano una gestione non separata dell’energia nucleare a scopi civili e militari. Ad oggi la Francia possiede 59 ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] del prezzo internazionale della materia prima. In particolare, con la crisi economica del 2009 il prezzo del barile si è dimezzato, e il per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] Se si considera il pil pro capite quella di Canberra è la decima economia al mondo, mentre in Asia e Oceania è superata soltanto da Singapore un duplice utilizzo nelle centrali nucleari: l’uno civile e pacifico (produzione di energia elettrica), l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] ha tradizionalmente protetto gli interessi dei circoli governativi di potere politico ed economico, colpendo al contempo l’opposizione politica e quella parte della società civile e dei media critica verso l’operato del governo.
Nursultan Nazarbayev ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la tanto dal punto di vista politico quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] alle divergenti posizioni tra i partiti, la società civile, i Länder e la classe docente riguardo 8% nel biennio 2007-08, prima di calare del 10% a causa della crisi economica. Anche le importazioni hanno avuto un picco del 54% nel 2008, ma a partire ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli equivalente al 45% del pil, nel 2011 il peso dell’industria nell’economia si era ridotto a circa il 27% del pil, dopo aver ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] all’arresto del ministro della salute e alla sospensione dell’autorità nazionale delle entrate.
Economia ed energia
La guerra civile ha di fatto distrutto il sistema economico del paese, ancora oggi tra i più poveri al mondo. Tuttavia i progressi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...