Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] devastazioni della guerra del 2003. La successiva guerra civile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa.
largo controllo di Ḥusain sul paese, il rilancio dei rapporti economici con l’Occidente e con gli Stati Uniti rappresentò un altro ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] Nel rapporto dinamico della crescita della p. e dell’economia, le prime tendono a prevedere rischi di abbassamento del demografici, come il sesso e l’età, e sociali, come lo stato civile e la famiglia. Sulla base dell’età, la p. viene solitamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] e il presidente Keïta ha assegnato al ministro uscente dell’Economia e delle finanze B. Cissé l'incarico di formare un di oppositori politici, leader religiosi e membri della società civile si sono intensificate, fino a sfociare nell'agosto 2020 in ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] era pari a 30 volte l’ammontare del prodotto interno annuo lordo.
L’economia del M. è fondata sull’esportazione di prodotti agricoli e minerari e di istituzionale, accompagnata da episodi di guerra civile fino a quando la Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] traffici di armi e droga, portarono gli USA a decretare l’embargo economico nei confronti di Panama (1989) e, in seguito, la sua dalla guerra di Secessione. Nel frattempo la Société civile du canal interocéanique acquistò dal governo di Bogotá (1878 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , che tuttavia fallì nel 1921. Dopo un periodo di guerra civile e vari governi rivoluzionari, nel 1932 fu eletto presidente T. M. Zelaya, che lanciò nuovi piani per risollevare l’economia e combattere la piccola criminalità. Nel 2009 fu deposto da ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] metropolitana e di capoluogo di regione, è un centro economico di prim’ordine, con fiorenti attività di servizio e costruzione barocca iniziata da M. Nigetti nel 1604.
Fra le costruzioni civili sono, dopo il Palazzo del Capitano del popolo, poi del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] 138,6 morti ogni 1.000 abitanti contro i 104,9 del resto del paese) e anche i civili erano stati sottoposti a enormi privazioni per via dell'economia di guerra, rafforzò il diffuso sentimento di un debito che l'Italia aveva verso l'isola. Nelle prime ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] rischio: R1, rischio moderato, zone con danni sociali ed economici marginali; R2, rischio medio, zone dove sono possibili danni inquadrare in uno schema razionale le azioni di protezione civile volte alla difesa idrogeologica, e in particolare di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] le dimissioni di Nečas, il presidente Zeman ha incaricato l'economista ed ex ministro J. Rusnok di formare un governo di Teplá e con quelle di Velehrad e Třebíč. Nell’architettura civile, oltre ai palazzi del principe Sobeslao e al ponte Giuditta a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...