Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] , nel bene e nel male, i dati sull’andamento dell’economia. Eppure i due esecutivi guidati da Zapatero sono tra loro molto un risarcimento morale e materiale alle vittime della guerra civile e del franchismo. Le iniziative del governo che attirano ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] penale internazionale dell’Aia per i massacri della popolazione civile bosniaca, a prendere le distanze dai serbi di impose, con il voto contrario della Russia, l’embargo economico mentre la NATO minacciò l’intervento militare se Belgrado non avesse ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] per i diritti umani, l’avanguardia della società civile è stata rappresentata da movimenti sociali di nuova generazione, che hanno rivendicato un’alternativa all’economia capitalista e hanno proposto nuove modalità di partecipazione democratica ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] un regime comunista (comunismo). Sorta all’indomani della guerra civile che seguì alla rivoluzione e quando la leadership di Lenin (PCUS).
Isolata sul piano diplomatico e in gravissima crisi economica, l’URSS fu dominata nei primi anni dal problema ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] eredità, questa, delle politiche coloniali britanniche e dell’importanza economica del Punjab (Panj¯ab in urdo). Gli altri gruppi negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerra civile, che si concluse nella secessione dell’ala orientale. Il ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] mercato: un’economia, cioè, che ridiventa triadica, in quanto allo stato viene lasciato il compito di regolatore (e anche in larga misura di finanziatore, attraverso la tassazione), ma il welfare viene rimesso nelle mani della società civile, che può ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] questa, delle politiche coloniali britanniche e dell’importanza economica del Punjab. Gli altri gruppi etnici, inclusi i sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerra civile, che si concluse nella secessione dell’ala orientale. Il ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] e conobbe un lungo periodo di stabilità politica e sicurezza economica. Anche la guerra del Pacifico (1879-83), vinta liberale e il paese precipitava in una sanguinosa guerra civile che lasciava irrisolte le forti tensioni sociali.
Nella prima ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] bene la regione orientale e questa, con una sanguinosa guerra civile, si rese indipendente con il nome di Bangla Desh. Il paese ebbe subito vita difficile, tra crisi economiche, carestie, alluvioni, epidemie, colpi di Stato militari.
Le differenze ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] della coltivazione del tabacco, la colonia prese a crescere economicamente e nel 1619 vi venne introdotta la schiavitù con con la resa dello stesso Cornwallis a Yorktown. Scoppiata la guerra civile, l’assemblea della V. votò per la secessione (17 apr. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...