Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della solidarietà sociale, il luogo deputato di quella società civile che difende la propria autonomia e si oppone alle invadenze della burocrazia statale. È un primato economico e sociale, quello rivendicato dal capoluogo lombardo, che richiama ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] inoltre aveva ottenuto sostegno finanziario da un paese la cui economia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale, era all'oceanografia, la National Science Foundation (un ente civile) per il 7%, altre amministrazioni governative per il 28 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] al fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e dal Chiapas per favorire il processo di pace. La crisi economica, l'aumento dell'emigrazione verso gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] i paesi d'oltremare. Questo mutamento ha cause politiche ed economiche. Il Nord (ossia le regioni lungo il corso del "Far Eastern quarterly", 14, 4, 1955.
Needham 1971: Needham, Joseph, Civil engineering and nautics, in: SCC, IV.3, 1971.
Yule 1913-16: ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] italiana di allora, dovette fare i conti con la passività economica: da settimanale (dal 9 apr. 1878 al 10 genn A. G. dal primo al secondo "Preludio", in Id., Cultura letteraria e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Russia è stata un paese arretrato dal punto di vista sociale ed economico, e autoritario dal punto di vista politico. Per molti aspetti essa propria dittatura, uscirono vincitori da una drammatica guerra civile che insanguinò il paese fino al 1921. ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] matematiche con Ruggero Boscovich e architettura civile con Luigi Vanvitelli, dimostrando un particolare interesse per una fonte di indubbio valore per la conoscenza della realtà economico-sociale del Bolognese nell'ultimo quarto del '700, grazie ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] Londra, che sacrificava gli interessi degli allevatori irlandesi all’economia inglese, provocò di riflesso l’unione di protestanti e inglesi portarono alla guerra anglo-irlandese, aggravata da lotte civili all’interno dell’isola. Nel genn. 1919, i ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] 1966, che depose Nkrumah, esiliatosi poi in Guinea Conakry. Nel 1969 il potere fu restituito ai civili, ma la grave situazione economico-finanziaria e problemi di corruzione pesarono sui tentativi di riforma del presidente Kofi A. Busia, un liberal ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] , nel bene e nel male, i dati sull’andamento dell’economia. Eppure i due esecutivi guidati da Zapatero sono tra loro molto un risarcimento morale e materiale alle vittime della guerra civile e del franchismo. Le iniziative del governo che attirano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...