Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] siglato un piano da 100 milioni di dollari per sostenere l’economia haitiana. Questo consiste nella fornitura di petrolio a basso prezzo, ), con 6700 militari e 2066 unità della polizia civile.
Oggi le forze delle Nazioni Unite sono impiegate per ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del principalmente dalla Francia, ne ha a lungo inibito lo sviluppo economico e ha reso il sistema politico tra i più instabili al ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...]
La Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza le elezioni sono nel sistema-paese sloveno.
Negli anni Novanta la modernizzazione dell’economia, che già partiva da un livello di relativo sviluppo ( ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] da parte di politici, burocrati e militari sono frequenti.
Economia e energia
La Cambogia è uno dei paesi più poveri del mondo e l’economia risente tuttora degli effetti della guerra civile che ha compromesso lo sviluppo delle infrastrutture e del ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] ha poi visto i militari devolvere il potere a un governo civile. Peraltro, già all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime basato sul diritto francese e sulla sharia.
Economia ed energia
Sul piano economico la Mauritania è uno dei paesi meno ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] fino a poter disporre di una propria politica economica e, addirittura, di una moneta differente da aveva ancora preso parte con i propri soldati, inviando soltanto personale civile o mettendo a disposizione parte dei propri mezzi. Dal 2010 il ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] condizione di povertà, scarsa alfabetizzazione, problemi sanitari e instabilità sociale. I momenti di crescita politica, economica e civile dall’indipendenza ad oggi possono considerarsi, dunque, brevi segmenti di un lungo continuum di dittature e ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] da un lato che le richieste della piccola società civile di Nauru siano prontamente ascoltate dai leader partitici e, Nazioni Unite dal 1999, è particolarmente dipendente dagli aiuti economici che provengono dall’estero, in primis dall’Australia, ma ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] . Le miniere di quest’ultimo, riattivate dopo la chiusura dovuta alla guerra civile, costituiscono il principale motore dell’attuale ripresa, nel quadro di un’economia che tuttavia rimane ancora dipendente (seppur in misura minore rispetto a qualche ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , grazie al crescente convincimento che la ricerca e la cultura scientifica sono fattori indispensabili per la crescita civile ed economica della società e che proprio l'analisi dei problemi del settore primario, nello specifico contesto territoriale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...