PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553)
Luigi PEDRESCHI
Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] dalla ferrovia e dall'aeroporto; l'importanza militare e civile di questo è aumentata considerevolmente (P. è ora collegata è da segnalare la creazione della facoltà universitaria di Economia e Commercio, molto frequentata, dell'Istituto superiore " ...
Leggi Tutto
demografia
Annunziata Nobile
La scienza che studia la popolazione
Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando [...] paesi poveri crescono a ritmi spesso insostenibili per le loro economie e quelli ricchi debbono fare i conti con la bassa strutturali: composizione per età, per sesso e per stato civile. I meccanismi che danno luogo all'evoluzione di una popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] del prezzo internazionale della materia prima. In particolare, con la crisi economica del 2009 il prezzo del barile si è dimezzato, e il per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] Se si considera il pil pro capite quella di Canberra è la decima economia al mondo, mentre in Asia e Oceania è superata soltanto da Singapore un duplice utilizzo nelle centrali nucleari: l’uno civile e pacifico (produzione di energia elettrica), l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] ha tradizionalmente protetto gli interessi dei circoli governativi di potere politico ed economico, colpendo al contempo l’opposizione politica e quella parte della società civile e dei media critica verso l’operato del governo.
Nursultan Nazarbayev ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la tanto dal punto di vista politico quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli equivalente al 45% del pil, nel 2011 il peso dell’industria nell’economia si era ridotto a circa il 27% del pil, dopo aver ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] premier Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea nuovi turisti e a tornare ai livelli di indotto economico precedenti alla crisi. All’interno del settore terziario ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] è dimesso, assumendosi la responsabilità dei pesanti effetti che la crisi economica e finanziaria globale aveva avuto fino a quel momento sul paese tra queste ultime e la società civile, cooperazione militare internazionale.
Le forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] di Gini negli ultimi dieci anni (da 0,34 a 0,47).
La decennale guerra civile e l’attuale instabilità politica nepalese hanno un impatto negativo sull’economia. Il settore agricolo contribuisce al 34% del pil e circa l’80% della popolazione dipende ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...