Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] 1934). Legumi e frutta conservano sempre il loro posto preminente nell'economia agricola delle isole e le cure dei servizî tecnici del governo Gli stessi poteri furono assunti di fatto dai governatori civili dopo il trattato di Sèvres (8 agosto 1920 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e l'adeguamento forzato a una situazione né di guerra né di pace con gravi conseguenze economiche e sociali per la popolazione civile, rischiava di delegittimare il nuovo presidente esattamente come le sconfitte sul campo avevano delegittimato i suoi ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] appartennero nel quinquennio 1941-45 al Regno di Croazia.
L'economia della Dalmazia italiana era basata in prevalenza sull'agricoltura e le nuove terre il governo fascista istituì un "commissariato civile per la Dalmazia", che visse due mesi; poi ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] alto il tasso di ruralità (67%).
Condizioni economiche
L'economia del paese, già molto depressa, ha risentito negativamente di tutti i mezzi necessari" per restituire il potere ai civili. Sospinti anche da considerazioni di politica interna (quali le ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] e ostacoli).
Dal 1994 il K. partecipa a un'unione economica con Kazakistan e Uzbekistan, e mantiene stretti rapporti anche con nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] e poi annunciato (dicembre 1966) un quadriennio di potere - ha avviato il risanamento economico e consolidato la propria autorità, inserendo nel governo anche elementi civili.
Il presidente Yaméogo è stato processato e condannato nel 1969 e poi ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] , in parte provenienti dal Ruanda e dal Burundi.
Condizioni economiche
La T. rimane uno dei paesi più poveri del mondo e dal Burundi, per la tragica evoluzione del conflitto civile in quei paesi, mise duramente alla prova un atteggiamento ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] raggiungendo i 3700 m di altitudine nell'Aiguille du Midi.
L'economia alpina, sempre più a diretto contatto con quella del piano, ha renderle più rispondenti alle nuove esigenze della vita civile; costruzione di seggiovie non a solo scopo turistico ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] Fondo monetario internazionale, ha intrapreso una serie di riforme economiche socialmente dolorose ma necessarie per far uscire il paese prestiti consistenti, la sua ricaduta sulla società civile in termini di aumento della disoccupazione, di ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] l'inizio di quello successivo il Paese ha sperimentato la più intensa crescita economica dell'area (+4,1% nel periodo 1995-2004, +6% nel 2005 interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione dall'UE per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...