LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] il 12,4% del 1961, per cui il suo peso nell'economia ligure, sia per occupazione di mano d'opera che per reddito offre un quadro d'inusitata ricchezza e di grande sviluppo civile per tutta la durata dell'Impero.
Particolare sviluppo ha assunto ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] miliardo di dollari l'anno, ridotti alla metà solo nel 1974. Tra i grandi sconvolgimenti economici e sociali provocati dalla guerra civile sono da segnalare anche le radicali modifiche del quadro insediativo conseguenti alla tendenza di parte della ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 18.315 e nel 1931, 19.473 ab.
Dal punto di vista economico Viterbo si trova in condizione assai privilegiata essendo situata al centro di contrasti di luce e d'ombra, soprattutto nell'architettura civile che ebbe grande sviluppo nel sec. XIII, quando ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] usciti dai regimi socialisti con gravi sintomi di collasso delle condizioni civili. Una vera e propria fase di crollo demografico si è dell'intera Europa.
La fase più recente dell'economia europea è caratterizzata da un crescente peso degli scambi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e Melilla e di altre località minori.
L'unificazione economica non sarà così rapida. Essa si basa attualmente sull arabo dell'estremo Magreb ha dinnanzi un vasto programma di ammodernamento civile e di tecnico progresso, a cui si è accinta con ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] la città annovera alcuni monumenti assai interessanti di architettura civile: la casa e il cortile dei Centori, di ); scarsi gli ovini e i caprini. Un lato fondamentale dell'economia vercellese è dato poi dalle industrie. Nel complesso nel 1927 si ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] della popolazione viva con meno di 2 dollari al giorno.
Condizioni economiche
Nel 2004 l'incremento del PIL è tornato al 5%, e anche in seguito alle manifestazioni di protesta della società civile e alla mobilitazione di massa contro di lui, Wahid ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] dover risolvere gravi problemi dovuti alla paralizzata economia del paese, alle distruzioni causate dalla riportarsi all'età di Augusto e sia sorto come centro religioso e civile della provincia romana. È comunque singolare la sua pianta, che prelude ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] da un accentuato scollamento fra classe dirigente e società civile. Gli anni Novanta registrarono inoltre una crescita del contro l'adozione di una rigida politica di risanamento economico e finanziario si aggiunsero le accuse di brogli elettorali ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] 1934). Legumi e frutta conservano sempre il loro posto preminente nell'economia agricola delle isole e le cure dei servizî tecnici del governo Gli stessi poteri furono assunti di fatto dai governatori civili dopo il trattato di Sèvres (8 agosto 1920 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...