DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] vicepresidente della Gran Corte civile di Napoli, il maggiore tribunale d'appello in materia civile nel Regno. Nel Infine sulla sua opera maggiore, vedi T. Fornari, Delle teorie economiche nelle province napoletane dal 1735 al 1830, ALlano 1888, pp. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] lui uno fra i principali artefici del Comitato di mobilitazione civile, non cessò di occuparsi delle sorti dell'università e Catania dal 1884-85 al 1889, Roma 1889; La statistica e l'economia di Stato: con speciali appunti per l'Italia, ibid. 1889; La ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] dimostrare l'utilità di tali clausole per l'economia pugliese ed i benefici effetti che avrebbero portato ai dati anagrafici contenuti nell'atto di morte (Ufficio di Stato civile dei Comune di Bari) - sono reperibili nella necrologia anonima in La ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] inoltre a numerose iniziative di carattere pedagogico e civile nel settore degli asili infantili e delle scuole di dell'anno 1847 (poi in Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1848, vol. 27, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] binario: quello dell'insegnamento e della ricerca scientifica e quello dell'impegno civile. Chiamato a far parte del Comitato regionale della programmazione economica del Veneto, ne divenne ben presto presidente, operando attivamente per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] medesimo anno, illustrò la statmografia nella sezione di economia politica del I Congresso della Società italiana pel progresso Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ragusa, Stato civile, Modica, vol. 11793 (anno 1846, atto di nascita di E. ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] e riformatore, il B. recava nella sua iniziale vocazione erudita un vivace fermento civile, acquistato nel quotidiano contatto con i problemi politici ed economici della società lombarda dell'epoca. "Regio Ufficiale nella Cancelleria di Governo della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] ' patritii…, IV, c. 17; Ibid., Avogaria di Comun, Miscell. civile, bb. 129/30, 388/12 (processi inerenti il fallimento del banco); e banche, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] e regolarli in Sicilia, Palermo 1860; Manuale di economia o l'economia esposta ne' suoi principi razionali, Milano 1864; Ibid., Corte dei Conti, Atti e decreti registrati,Decreti personale civile; Palermo, Bibl. Comun., quattro lettere, di cui tre del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] la lega bianca promuoveva (19 ottobre) una causa civile presso il tribunale di Cremona, il quale, il 9 . si ricordano: Ai coltivatori di Esine, Brescia 1902; Appunti economici ed amministrativi sulle latterie sociali, in L. Morelli,Manuale del casaro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...