«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] al fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e dal Chiapas per favorire il processo di pace. La crisi economica, l'aumento dell'emigrazione verso gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di lavoratori subordinati è stata introdotta dal Codice civile del 1942, secondo la tradizionale concezione del , 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human problems of an ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Mille, quando l'Europa cominciò a riorganizzare le proprie attività economiche.
Un fiorente filone di attività artigianali era già presente sviluppò, tra i secoli 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Quel che si può dire è che interi settori della vita economica del paese sono dominati dagli enti pubblici, che vanno dagli bilancio pubblico e sulle stesse modalità di funzionamento della vita civile, ma che nel contempo sfugge sia alle regole della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] .
Povertà, valore del denaro e debiti pubblici
Nell’ultimo trentennio del Duecento, la corrente di riflessioni economiche impostate in origine da canonisti e civilisti fra 12° e 13° sec., è messa sempre più a fuoco, in Italia, dall’attenzione degli ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] illuminismo scozzese. Al centro della sua riflessione è il progresso, civile e sociale in senso lato prima ancora che economico, delle società umane. Il suo celebre magnum opus economico, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] pilastri del suo raggio di azione: il mondo politico, quello accademico (in particolar modo scientifico ed economico), la società civile e commerciale (ivi comprese le organizzazioni non governative) e più di recente i consumatori e il pubblico ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ai suoi studenti ha potuto sperimentare lo stupore e l'ammirazione che esso è in grado di ispirare.
Illeciti civili
Gli economisti definiscono con il termine 'esternalità' quelle situazioni in cui le azioni di una persona danneggiano direttamente un ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] in rapporto al processo di sviluppo socioeconomico avviato in Italia in seguito all'unificazione politica ed economica. La differenziazione economica, sociale e civile fra Centro-Nord e Mezzogiorno si può far risalire invece a epoche ben più antiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , libertinismi tra Medioevo ed Età moderna, Bologna 1978.
D. Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’Economica tra Cinque e Seicento, Roma 1985.
C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, e altri saggi di storia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...