GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , commercio, amministrazione pubblica, carattere del popolo - rifletteva una visione della società civile ormai univocamente risolta nella dimensione economica e, per converso, un'immagine del pubblico potere circoscritto a perseguire apertamente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] riformatrice della casa d’Austria, di cui sono prova i suoi molti scritti di economia politica, dove il liberismo economico intreccia la libertà civile in una chiara prospettiva di superamento della società cetuale. Anche all’indomani del 1780 ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] di dare un indirizzo cosciente alla società civile, ma interpreti delle tendenze più irrazionali. teoria della "terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia, in Il Pensiero economico italiano, VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura di A. D ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] , che fondò il suo programma di riforme del diritto civile e penale, della morale e delle norme della convivenza piaceri e dei dolori», gettando le basi di concetti fondamentali dell’economia politica, come la nozione di ‘bisogno’ e l’analisi dei ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] chi governava la colonia e ne controllava la vita economica.
Fu proprio da questa nuova élite, e dalla 511-544.
Owusu, M., Custom and coups: a juridical interpretation of civil order and disorder in Ghana, in "The journal of modern African studies", ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e per di più un bene necessario alla convivenza civile, si origina un'offerta particolare, poiché lo Stato M., L'altra faccia della "Musa assistita": un riesame del sostegno indiretto, in "Economia della cultura", 1999, IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di Eugen von Böhm-Bawerk è del 1884; la Teoria dello sviluppo economico di Joseph A. Schumpeter è del 1911; il Trattato della moneta di nell'Abbozzo della Ricchezza delle nazioni, "In un paese civile i poveri provvedono a se stessi e all'enorme lusso ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] questi casi sia meno probabile, la crisi può scoppiare anche se l'economia non è entrata nella fase discendente di un ciclo, o non versa in "The crisis", che dà alle vicende della guerra civile i connotati dell'esecuzione di un giudizio morale.Presto ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] moderna, in parte diversa da quella di un tempo, è compito di ogni buon governo, che persegua la crescita economica e civile riducendo i gradi di monopolio, privato e pubblico, delle produzioni di impresa e non finanziando la spesa pubblica con ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dall'altro.
Tendenze dopo gli anni sessanta
Le tendenze dell'ineguaglianza economica tra il 1960 e il 1980 (v. Adelman, 1985), componente comprende il diritto a "vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella società" (v. Marshall, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...