Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] fisico-matematiche, i fondamenti di alcuni settori tecnologici dell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione e delle tecniche di decisione. L'integrazione dell ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] cui è da aggiungere la città di Sofia.
L'economia della B., pur restando tuttora fondata prevalentemente sull'agricoltura (maggio 1953) rotti in seguito all'intervento bulgaro nella guerra civile ellenica; la B. nel dicembre 1955 è entrata a far ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] inizio l'applicazione del piano quadriennale di sviluppo economico il quale, sulla scorta dell'esperienza accumulata negli gli insorti comunisti contro le truppe governative. La guerra civile fu accompagnata in tutto il paese da atti terroristici ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] .
Le pressioni inflazionistiche che hanno interessato l'economia colombiana hanno avuto origine, fra gli altri interni del paese si svolgevano in un clima di guerra civile. La situazione precipitò quando, avendo l'Assemblea costituente rinnovato ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] su tutto il paese, allargandosi nei quartieri poverissimi della periferia.
Condizioni economiche. - L'economia è regolata da piani governativi che, a causa della guerra civile che affligge il paese sin dal momento della sua indipendenza, hanno ben ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] quattro repubbliche centroasiatiche; la resistenza a una più stretta integrazione economica nella CSI, e ancora il rifiuto a inviare proprie truppe in Tagikistan durante la guerra civile.
La presidenza di Niyazov si caratterizzò per una tendenza ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] La capitale, N'djamena, nel 1993 contava 531.000 abitanti.
Condizioni economiche
Il C. è fra i paesi più poveri e arretrati della Terra; si abbandonava a violenze, saccheggi e massacri di civili. Nel marzo 1991 fu varata una Carta nazionale che ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] , San Marino e Timor Est). I voti sono proporzionali al peso dell'economia del Paese su quella mondiale: gli Stati Uniti hanno il 16,4% con gruppi politici, settore privato e rappresentanti della società civile del Paese. Secondo i dati di fine 2005, ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] il periodo 1990-98, a una media annua del 32‰, mentre l'economia ha registrato una crescita media annua del PIL pari al 4% circa dei Tuareg nelle forze armate governative e nell'amministrazione civile. Mentre decine di migliaia di esuli tornavano dall ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] impedisce l'aumento della produzione di molte merci di consumo civile e nei quali quindi l'aumento del prezzo si risolverebbe soltanto delle diverse quantità che condizionano l'equilibrio economico, qualunque intervento in un punto si propaga ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...