SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, p. 189 segg.); A. Desjardin, L'esclavage ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] un commerciante. - Non c'è, infatti, nella legge italiana, il fallimento civile. Chi sia, poi, commerciante, è detto nell'art. 8 cod. comm.: dire che questo è stato possibile a prezzo di un'economia rovinosa, cioè per es., della svendita di merci per ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] intervento delle forze operative componenti il Servizio nazionale della p. civile.
3) superamento dell'emergenza e ripristino del sistema socio-economico: esso consiste nella sistemazione e assistenza della popolazione colpita, nel ripristino ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] diritto individuale in sé, ma la condizione essenziale in assenza della quale i diritti fondamentali, nei rapporti civili, economici e politici, non possono essere adeguatamente garantiti. In quanto attiene alle garanzie di libertà, di eguaglianza e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] un paradigma ordinatore dei rapporti fra Stato e società civile. Dall'altro come un paradigma di ripartizione delle competenze finanziari di recenti proposte di riforma dell'ordinamento regionale, in Economia italiana, 1992, 2, pp. 203-49.
M. Luciani ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] trasporto, contenuta negli articoli 1678-1702 del cod. civile 1942, è sostanzialmente ricalcata su quella già dettata nel giuridici, tra loro distinti in base al diverso intento economico-sociale perseguito, cioè alla loro causa (Dominedò). Così, ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] acuirsi nei mesi successivi. Il male investì in pieno la vita economica nazionale soltanto dopo la liberazione dell'Italia settentrionale e con la graduale restituzione alla vita civile dei militari, dei partigiani e dei reduci dalla prigionia.
Già ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dei prodotti.
Al momento l'unica norma del codice civile che consente di sottoporre al controllo del giudice la del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] soggetti esattamente individuati e nel quale un solo operatore economico determina le condizioni di mercato, trova ora una puntualizzazione e una disciplina, oltre che nelle disposizioni del codice civile (Titolo X del Libro del lavoro), nei principi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] studi di diritto pubblico, Studi di politica, diritto, economia e finanza, Il diritto tributario, oltre ad annali di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, Rivista italiana di diritto penale,Rivista di diritto privato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...