CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , Saggio diun'opera intitolata Il diritto pubblico e politico del Regno di Napoli intorno alla sovranità, all'economia del Governo ed agli ordini civili, Cosmopoli s.d. [ma Lucca 1767], pp. 57 s., che prende in consideraz. quasi esclusivamente gli ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] 1905, Milano 1906; T. Massarani, C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Firenze 1907, p. 264; G. Valenti, L , a cura di L. Cafagna, Bari 1962, p. 89; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, Milano 1963, pp. 119-150; M. Bandini, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] : in particolare molto spazio fu dato alle discussioni sulla legislazione civile e penale.
Fra il 1766 e il 1768 pubblicò i avrebbe pubblicato un'altra versione dal Verri, Réflexions sur l'économie politique); nel 1768 Les vies des hommes et des ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] concerne la bibliografia del L. si rimanda a A. Caracausi Bibliografia di G. L., in G. L. storico dell'economia, tra impegno civile e rigore scientifico. Atti del Convegno(, Venezia( 2006, a cura di P. Lanaro (di prossima pubblicazione in Ateneo ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] del '74, fedele alle sue concezioni giuridiche ed economiche che erano, del resto, comuni a gran parte Cannarozzi, La rivoluz. toscana e l'azione del comitato della "Biblioteca civile dell'Italiano" (1857-59), Pistoia 1936, ad Indicem; A. Savelli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 'Austria, in cambio di importanti vantaggi politici ed economici in favore dei congiurati. Il G. risultò la Napoli 1707-1734, Napoli 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 82, 86 s ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile (molte volte dichiarò il suo amore per l'Italia, riforme (1706-1796), Milano 1959, pp. 147 s., 235; M. Romani, L'economia milanese nel Settecento, ibid., pp. 501, 509 n. 1; G. Seregni, ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] non alla lontana, relegato nella sua Gioia, alla vita civile e culturale del secondo dopoguerra. Vanno comunque ricordate le collaborazioni a Lo Stato moderno, a Risorgimento liberale, agli Studi economici ed aziendali.
Morì a Gioia del Colle il 23 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] un'altra grave questione sollevata in seno alla Commissione economica, quella del ripristino o meno dei fidecommessi e p. 93; Sez. di Arch. di Stato di Foligno, Archivi di stato civile, Arch. parr. di S. Salvatore, Registrum bapt., n. 3 (alla data ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] 1998). L'edizione milanese - manifestamente una stampa in economia - è corredata da una premessa Alli benigni lettori che giova sia ai principi, sia ai privati, in ogni professione civile, militare, familiare. "Istoria" è, in effetti, il termine che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...