CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] ), 1, pp. 243-252; G. Zucco, Sulla missione geoidrologica compiuta in Cirenaica ed in Marmarica dall'ing. C. C., in Rass. econom. delle Colonie, 1928, 3-4, pp. 221-225; R. Battaglia, Selci preistoriche scoperte in Cirenaica, in Riv. delle colonie, II ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] dai padri scolopi un’eccellente educazione intellettuale, morale e civile, condivisa da altri giovani di alto ingegno e belle di supporto allo studio della società, della politica e dell’economia locali dall’XI al XVI secolo.
Dottore aggregato alla ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] accompagata da un costante impegno culturale e civile che avrebbe manifestato in ogni carica Salerno operosa, Salerno 1962, pp. 201 s., 205; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Camera di commercio (1862-1962), Salerno ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] la rivendicazione liberista delle autonomie della società civile. Il C. oscillava così tra il , Vita con G. Amendola, Firenze 1960, ad Ind.;G. Del Vecchio, A.C., in Giorn. degli economisti, s. 3, XXVII (1916), 2, pp. 266-68; R. Michels, A. C., in La ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] militare e ad altre discipline atte alla loro formazione civile. L'istruzione come strumento e scuola di libertà è governi, i costumi, le arti e perfino l'agricoltura e "l'economia rustica". La nuova cattedra non fu però accordata. Continuò invece a ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] numero di altri funzionari, curavano la giurisdizione civile e criminale, gestivano l'esecuzione dei mandati secolo, Bari 1978, p. 270; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, pp. 24, 26 s., 69; S. Tramontana, La ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] 'economia politica del conte P. Verri, Firenze 1796), toccava i principali nodi agronomici toscani del primo Ottocento e si incentrava sulle soluzioni più idonee al rinnovamento tecnico e imprenditoriale dell'agricoltura toscana, una lezione civile ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] 1768-70), di giurisprudenza criminale pratica di C. Lampugnani e di economia pubblica di C. Beccaria (1770-71): della frequenza a queste con il compito di esercitarvi la giustizia, civile e penale: giurisdizione speciale destinata presto a cadere ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] Una società e un popolo saranno per il C. tanto più civili quanto più elevato, ma soprattutto diffuso tra tutte le classi, 'astrazione delle sue istituzioni giuridiche e delle sue leggi economiche, il C. conclude che la ricomposizione interna dei ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] importanza per l’economia nazionale e fu sede di numerosi conflitti economici tra padronato e G1, Associazioni, bb. 25, 27, 37; Direzione generale dell’Amministrazione civile, Divisione per le amministrazioni comunali e provinciali, b. 193. Lettere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...