GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] fare un bilancio dei guasti causati alla popolazione e all'economia del distretto e, nel contempo, suggerire alcune misure per fra il re e il Parlamento stavano spingendo verso la guerra civile. La Scozia era già in armi e le truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] gravi cause dell'arretratezza della Sardegna, anche rispetto alle altre regioni meridionali, e contribuire quindi al suo sviluppo economico e civile. Un obiettivo che la legge non realizzerà neppure in parte, sia per i limiti connaturati a quel tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] protagonisti delle discipline storico-giuridiche, ma anche del diritto civile, processuale civile e amministrativo.
La vita
Figlio di Antonio (1817-1877) – esule napoletano, docente di economia politica, più volte ministro e figura politica assai ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] italiana di allora, dovette fare i conti con la passività economica: da settimanale (dal 9 apr. 1878 al 10 genn A. G. dal primo al secondo "Preludio", in Id., Cultura letteraria e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] . A tale attività di studio e di elaborazione politica il L. affiancò un'azione di pedagogia civile, rivolta ad allargare la conoscenza dell'economia, dando vita a iniziative editoriali di ampio respiro.
In particolare, nel 1946 fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Popoli (1823). Per un'idea della proporzione economica di questa attività, priva di antecedenti nella maggio 1799, fasc. 2, cc. 114 s.; N. Palma, Storia eccles. e civile della... città di Teramo e diocesi Aprutina, Teramo 1832-36, III, passim; V, ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Jugoslavia, che svolse una capillare azione in campo civile per la tutela delle proprietà urbane e rurali.
pp. 55-77, 154-161. Per notizie sui Florio si veda L'economia dei Florio. Una famiglia di imprenditori borghesi dell'800, Palermo 1990. Per l ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] una serie di convegni per indicare le riforme politiche, economiche e istituzionali necessarie per modernizzare l’Italia: nell’arco politica che si ispiri a una concezione moderna e civile del liberalismo, a quella concezione che Benedetto Croce ebbe ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] ) l'unica traduzione italiana del secolo XVIII de Il governo civile di J. Locke.
Il volume era dedicato a Girolamo Durazzo Francia e sulla stabilità delle strutture statali e dell'economia, senza i quali il governo francese avrebbe avuto facoltà ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] tecnico.
Oltre all'avversione per l'intervento nella guerra civile spagnola, e i costanti tentativi di diminuirne al di ferro durò a lungo, finché l'ostilità del ministro dell'Economia corporativa, A. Tarchi, che aveva posto il veto alla nomina del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...