Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] commissario alle nazionalità fino al 1923.
Nel corso della guerra civile tra ‘rossi’ e ‘bianchi’ (le forze zariste) dimostrò 1939 Stalin trasformò profondamente la società sovietica. L’economia fu pianificata e furono lanciati i piani quinquennali. ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] alla fine della Seconda guerra mondiale e sfociò nella guerra civile.
Mao al potere e il Grande balzo in avanti
Forte scopo di dar vita a un «Grande balzo in avanti» dell’economia cinese. Ma il risultato fu disastroso. La produzione, in primo luogo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] collegamenti ferroviari.
Sin dalle origini dell'aviazione civile italiana (1924), studiò problemi relativi al inquadramento biografico e critico dell'A.: G. Demaria, G. B. A. economista matematico ignorato, pp. 5-13 e G. Ricci, Commento alla Memoria ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e provocò l internazionale causata anche dall'intervento nella guerra civile spagnola, trasformatisi presto in una rigida complementarità ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] di una produzione caratterizzata dal forte impegno politico e civile. Pur essendo arrivato al cinema quasi casualmente, B Paolo) e Argentina (Buenos Aires), dove ha poi studiato economia e lavorato come maestro elementare. Negli anni della dittatura ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] 1925-26), P. de R. provò a riorganizzare l'economia dello stato finanziando grandi opere pubbliche e incoraggiando le industrie dic. 1926 sostituì a quello militare un direttorio civile, quindi cercò di creare un forte partito governativo fondando ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Modena 1857 - Napoli 1928), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino (1883), Palermo (1884-1903), Napoli (1903-28). Oltre che di diritto pubblico e procedura civile [...] dans le monde ancien (trad. fr. 1906; ed. del testo originale it. Il capitalismo antico: storia dell'economia romana, post., 1929); Storia della procedura civile e criminale (in Storia del diritto italiano diretta da P. Del Giudice, III, 1925-27). ...
Leggi Tutto
Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario al Massachusetts institute of technology. [...] governatore della Banca d'Italia, carica che ha ricoperto fino alle dimissioni, presentate nel dicembre 2005. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Razionalità economica e solidarietà (1996) e Quale società civile per l'Italia di domani? (2000). ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] istituto della c. legale, come disciplinato dal codice civile, ribadendo il pieno utilizzo di tale istituto, in provvedimenti fiscali.
Principio di c. Concetto elaborato nell’ambito dell’economia del benessere (➔) da N. Kaldor e J. Hicks, sviluppando ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] a ottenere, nel 2003, la soppressione delle sanzioni economiche internazionali gravanti da tempo sulla Libia. Parimenti sono state stesso anno, che garantisse la difesa della popolazione civile. Riuscendo a superare le strenue difese dei miliziani ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...