AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] Malfa. Nel 1938 furono pubblicati i tre volumi L'economia italiana nel sessennio 1931-1936 che forniscono lo schema 30 anni di reclusione e pene accessorie, ai danni verso la parte civile (la Banca d'Italia) da liquidarsi in separata sede e alle ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] si osservano fra le statistiche commerciali dei vari Stati, in Biblioteca dell'Economista, s. 4, I, 1, Torino 1914 pp. 75-82. Il , sui funzionari e pensionati dello Stato, sulla giustizia civile e penale, l'istruzione pubblica, gli istituti di carità ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] una nuova dinastia, che sancisse le conquiste sociali ed economiche della rivoluzione in un quadro politico conservatore. Napoleone divenne Europa a un livello più alto di modernità politica, civile e sociale. La leggenda di Napoleone, gigante che ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Lucca] 1741; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell’architettura civile ed arti subalterne, II, Roma 1788, pp. 116- 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del Settecento, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] e quell'antagonismo che sono condizione di ogni progresso civile, il "postulato democratico" - intesa la democrazia , che anche A. Lanzillo, un vecchio sindacalista e studioso di economia cresciuto alla scuola di Pareto e di Sorel, scrive in questo ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] 352; Piccola o grande proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII, in Bullett. senese di storia patria, s. 3 giunto al liberalismo idealistico e laico del Rinnovamento civile.
Al Gioberti si allacciano anche i saggi ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] sconvolgimenti, minacciati forse dal contraccolpo subito dall'economia veneziana con la perdita di Costantinopoli.
Si possono che egli dedicò alla descrizione della città, del centro civile e monumentale, delle solennità, del cerimoniale, dei costumi ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] In tale veste collaborò attivamente con il Consiglio di economia di Modena, presieduto dal 1( maggio 1788 da , 397, 503; G. Volpi Rosselli, Il progetto del codice di procedura civile del Regno d'Italia (1806), Milano 1988, passim; A. Padoa Schioppa, ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] 45 era a Cincinnati, dove si incontrò con Maroncelli. L'insuccesso economico lo fece tornare a New York nel '47, Qui e Balsamo Crivelli, Torino 1920, ad Ind.;V. Gioberti, Il Primato morale e civile degli Italiani, ed. naz., II, p. 391 n. 1; New ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] fu ancora destinato a Londra quale capo della delegazione civile italiana per gli acquisti di guerra. Successìvamente, in a partire dall'autunno 1917, nella ricerca di aiuti economici e di approvvigionamenti all'Italia dopo Caporetto, in contatto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...