Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] stesso anno. Dal 1830 il paese conobbe una rapida espansione economica, che però approfondì i contrasti sociali.
L’età contemporanea
L (ingrandita dopo il 1248). Nell’ambito dell’architettura civile, i più antichi esempi in pietra sono costituiti a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] cammino delle nuove istituzioni democratiche. Il ritorno al potere dei civili portò alla presidenza F. Belaúnde Terry (1980-85), leader contro la povertà, ma dovette fronteggiare una grave situazione economica e sociale, con ondate di scioperi e un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] le spese della situazione è in primo luogo la popolazione civile rurale, la cui presenza limita la libertà di manovra degli da un meccanismo produttivo di stampo coloniale, quando l’economia era quasi interamente fondata sull’esportazione del caffè, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] latini e greci.
Dal 12° sec., con la rinascita economica, il laicizzarsi della cultura e il fiorire delle università, si editore doveva ottenere la licenza (imprimatur) dall’autorità civile o ecclesiastica.
Il Seicento
L’editoria italiana del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] 138,6 morti ogni 1.000 abitanti contro i 104,9 del resto del paese) e anche i civili erano stati sottoposti a enormi privazioni per via dell'economia di guerra, rafforzò il diffuso sentimento di un debito che l'Italia aveva verso l'isola. Nelle prime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] a lungo termine; creare crescita e impiego in settori economici diversi da quelli legati allo sfruttamento degli idrocarburi per insediamento Bouteflika varò un piano di pace (legge sulla concordia civile) e poco dopo raggiunse un accordo con l’AIS, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Alleati nella Prima guerra mondiale. A seguito della crisi economica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del 1950). Esiliato Kittikachorn, fu costituito un governo provvisorio civile e fu formato un governo di coalizione dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] esigui, questi valori vanno però confrontati con la scarsa redditività dell’economia di montagna e di quella forestale. Ancora forte è il aree andine. A fronte delle decine di morti tra i civili e delle divisioni nel governo, Sánchez de Lozada fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] le dimissioni di Nečas, il presidente Zeman ha incaricato l'economista ed ex ministro J. Rusnok di formare un governo di Teplá e con quelle di Velehrad e Třebíč. Nell’architettura civile, oltre ai palazzi del principe Sobeslao e al ponte Giuditta a ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] devastazioni della guerra del 2003. La successiva guerra civile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa.
largo controllo di Ḥusain sul paese, il rilancio dei rapporti economici con l’Occidente e con gli Stati Uniti rappresentò un altro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...